Kulturletter #1

Abbiamo bisogno di presenza, non di opinioni.

L'Italia è uno dei paesi più auto-centrici che abbia mai conosciuto. Troppo spesso, sentiamo di auto che investono ciclisti, pedoni o addirittura persone dentro gli edifici. Molti di questi cosiddetti 'incidenti' derivano da difetti nella progettazione del traffico: le nostre strade sono disegnate in modo da incoraggiare la spericolatezza, privilegiando la velocità rispetto alla sicurezza.

Il nostro sistema ha una risposta standard: multare il conducente, a volte imprigionarlo. La punizione offre una sorta di rassicurazione pubblica, una sensazione che la giustizia sia stata fatta. Ma come argomenta elegantemente Kea Wilson nel suo recente articolo d'opinione, la chiave per strade più sicure potrebbe risiedere nelle conseguenze, non nella punizione – una distinzione sottile ma cruciale.

Wilson definisce le conseguenze come "l'effetto diretto di un'azione; sono garantite e insegnano una lezione". Quando un conducente colpisce un dissuasore in cemento che separa una pista ciclabile dalla corsia di guida, la conseguenza è un'auto distrutta, un conto immediato per la riparazione.

"Non importa chi sei o quanto guadagni, l'unico modo per evitare l'inconfutabile fisica del cemento stazionario contro l'acciaio in movimento veloce è, semplicemente, non colpire il dannato dissuasore. E se lo sai nel profondo, presterai un po' più di attenzione ogni volta che sei al volante."

Lei sottolinea che la punizione, specialmente quando applicata in modo inconsistente, crea paura invece di cambiare affidabilmente il comportamento. Nei sistemi basati sulla punizione, la paura è, per definizione, il deterrente – che il conducente venga beccato o meno.

"Le conseguenze sono per il trasgressore. Insegnano al trasgressore una lezione. Ma le punizioni sono per l'offeso. Fanno sentire meglio l'offeso. Le conseguenze insegnano la responsabilità delle proprie azioni; le punizioni fanno provare vergogna."

Wilson offre due visioni fondamentalmente diverse della sicurezza stradale: una si basa sulla paura e sull'applicazione delle norme, mentre l'altra progetta eliminando la spericolatezza e costruisce la sicurezza nel tessuto stesso delle nostre strade. In un paese come l'Italia, dove la cultura della guida aggressiva è profondamente radicata, questo approccio potrebbe essere rivoluzionario. - Max

COSA CERCA L’ITALIA?

YouTube – The Last Showgirl

X (Twitter)Martin Scorsese

Google – Charli XCX

TikTok – “Swim”

Spotify – “Like The End”

PERSONE E PROSPETTIVE

Biologa marina, esperta di politiche e scrittrice Ayana Elizabeth Johnson.

Consigli per il nostro tempo di precarietà. 

Continua a presentarti

Questo non è uno sport per spettatori. Non sono solo i miliardari e i politici che decideranno il nostro futuro - sono i piccoli imprenditori, gli studenti e i cittadini; sono chiunque si faccia avanti e chiunque tu porti con te. Prenditi delle pause ma continua ad andare avanti. Siamo noi a plasmare il futuro.

Porta i tuoi superpoteri

Sii gentile con te stesso quando ti chiedi "In cosa sei bravo?". Metti da parte le tue insicurezze e considera semplicemente cosa hai da offrire - nella tua vita personale, professionale e civica. Se ognuno di noi mette in campo i propri superpoteri, questo renderà possibili i cambiamenti radicali di cui abbiamo bisogno.

Unisciti a qualcosa

Contribuisci con le tue competenze a uno sforzo esistente - rendilo possibile. Costruisci il sito web, raccogli i fondi, recluta i talenti, pianifica gli eventi. Come dice Bill McKibben, "Di fronte al tipo di crisi che affrontiamo, la cosa più importante che un individuo può fare è non essere sempre un individuo". Passa dall'io al noi.

Trova la tua gente

Qualcuno mi ha chiesto di recente: "Chi è la tua gente?". E senza un attimo di esitazione, direttamente dalla mia anima sono venute queste parole: "La mia gente sono i creatori. Non si fermano al sognare, creano qualcosa dove non c'era nulla, qualcosa di necessario. Fanno magia nel mondo reale". Mi vengono i brividi a pensare quanto sono fortunata a poterlo dire sinceramente. Sostieni la tua gente e amala, e tieni duro. Insieme, lasciatevi guidare dalla possibilità.

Sii un risolutore di problemi

Ciò che questo momento storico richiede è una concentrazione implacabile sulle soluzioni. Che il tuo ambito sia la finanza, l'energia, la pianificazione urbana, la produzione, l'edilizia, il diritto, il cibo, l'amministrazione o i trasporti, non c'è nulla di più attraente di un risolutore di problemi.

“NEWS” DA BAR

Numeri. Le persone tendono a pensare che ci siano più immigrati nel loro paese di quanto non ce ne siano realmente. In Italia, la persona media crede che il 21% della popolazione sia nata all'estero. Tuttavia, le stime ufficiali delle agenzie governative mostrano che la percentuale è solo l'11% – poco più della metà. Negli Stati Uniti, le persone credono che il 33% della popolazione sia composta da immigrati, mentre le stime ufficiali indicano solo il 15%.

La percezione errata è un fallimento dell’individuo o il risultato di una narrativa costruita?

Urbano. Questo tram di Tampere, in Finlandia, funziona anche come galleria d'arte urbana. Le opere esposte sulla carrozzeria sono selezionate dai cittadini attraverso un voto pubblico da un portfolio proposto e vengono cambiate ogni sei mesi. La mostra attuale è dedicata ai gatti, perché questo è ciò che hanno votato gli abitanti della città:

Quale immagine rappresenterebbe meglio la tua città?

Futuro. Le smart TV sono un grande oggetto di interesse per gli inserzionisti, soprattutto perché 1) "capiscono" ciò che mostrano; 2) possono "osservare" l'utente. Impressionante è l'immagine di un brevetto Sony per una pubblicità che può essere saltata pronunciando ad alta voce il nome dell'inserzionista.

Chi sta davvero guardando?

LIBRI & FILM

La scienza dietro la nostra esistenza

Il fisico teorico, autore e divulgatore Jim Al-Khalili offre un'affascinante esplorazione dei principi fondamentali della fisica, rendendo accessibili idee complesse e rivelando come queste plasmino la nostra comprensione dell'universo. "La fisica si rivela come un'intrepida ricerca umana di principi sempre più fondamentali che spiegano accuratamente il mondo naturale che ci circonda, un'impresa guidata da valori fondamentali come l'onestà e il dubbio. La conoscenza scoperta dalla fisica ci dà potere e al contempo ci rende umili, e ancora oggi la fisica continua a scavare coraggiosamente nell'ignoto."

Un manuale (a fumetti) per il cambiamento

Un fumetto lungo formato di un duo di autori australiani che mostra, in modo divertente e creativo, come dovrebbe essere un attivismo efficace, trasformativo e intersezionale. "In questo originale viaggio a fumetti su un tema serio, Jeff Sparrow e Sam Wallman esplorano 12 potenti idee distillate dalla storia delle lotte per una vita migliore, migliori condizioni di lavoro e un mondo migliore. Mostrano come si può costruire solidarietà attraverso le crescenti divisioni - senza compromettere i nostri valori.”

Un thriller intenso con performance potenti, intrighi avvincenti e un viaggio nell'oscuro mondo della vendetta. Rami Malek, con la sua intensità magnetica, ci regala un protagonista tormentato che affronta il lato più oscuro della giustizia personale. Il film esplora dilemmi morali e complotti internazionali, offrendo un'esperienza cinematografica che intreccia adrenalina e profondità emotiva.

Uscita in Italia: 10 aprile 2025

Un viaggio epico nel passato di uno dei personaggi più iconici della Disney. Con immagini mozzafiato e una colonna sonora emozionante, il film approfondisce le origini di Mufasa, esplorando il coraggio, l'amore e il sacrificio che lo hanno reso un grande re. È una storia di speranza e resilienza che ti farà rivivere la magia del classico originale, offrendo al contempo una nuova prospettiva sul Cerchio della Vita.

Uscita in Italia: 19 dicembre 2024

LA MUSICA

La Sinfonia n. 7 di Anton Bruckner, eseguita da Vladimir Jurowski, è stata nominata da Gramophone come uno dei migliori album di musica classica del 2024 finora. La rivista ha definito l'interpretazione del direttore russo "profondamente meditata e insolitamente convincente... un'aggiunta notevole alla discografia di Bruckner."
Spotify, Apple Music

BELLEZA E DESIGN

Da centrali elettriche in rovina, strutture sanitarie abbandonate e parchi di divertimento ridotti a scheletri arrugginiti, Jonathan Jimenez, in arte Jonk, immortala il declino delle opere umane e il ritorno trionfante della natura. Il suo nuovo libro fotografico, Naturalia III, è ora disponibile.

La stupenda cappella Nostra Signora dei Dolori a Nesvačilka, nella Moravia Meridionale, è il risultato di un progetto decennale per creare un luogo di culto e un nuovo straordinario punto di riferimento per la comunità.

📌 RISORSE

→ INTRATENIMENTO

🎁 Catalogo di Natale per persone annoiate dai regali e molto, molto ricche

🤘 Forse ti è sfuggito. Mark Zuckerberg si è dato alla musica e si fa chiamare Z-Pain

→ SPUNTI DI RIFLESSIONE

💊 Having Taste: An ode but also an inquiry

😎 Instead of Being Cynical, Try Becoming Skeptical

🗓 L’AGENDA 

→ IN EVIDENZA

📍 Location: PERUGIA (EUROCHOCOLATE)

📅 Data e Ora: 15 -24 NOVEMBRE

💰 Prezzo: GRATUITO

🎯 Per chi: Tutti gli amanti del cioccolato

⭐️ Perché partecipare: Più di 130 espositori.

🔗 Link per info e biglietti: Sito officiale

→ QUESTA SETTIMANA:

Roma: Torna EVOOTRENDS, l’evento imperdibile per gli amanti dell’olio extravergine d’oliva

Milano: Apre uno spazio dedicato alla meditazione

Torino: Club Silencio on Ice fra pattini, musica e luci

QUESTA SETTIMANA

attendere e sperare!

Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.