Kulturletter #11
Il successo come trappola
![]() C | ![]() L’artista della settimana: Mike Gilbert |
Per anni, abbiamo creduto che il successo fosse una strada verso la libertà: più riconoscimenti, più connessioni, più possibilità creative. Ma oggi, nell’era digitale e iperconnessa, ci troviamo di fronte a una realtà diversa. Il successo non sempre ci libera, spesso ci intrappola in una gabbia dorata, costruita su aspettative altrui e paure personali.
Come osserva acutamente l’autore di “Is Success the Enemy of Freedom?”, questo cambiamento potrebbe derivare da diverse cause: "Forse perché i nostri oligarchi tech hanno mostrato i loro veri colori. Forse perché siamo collettivamente esausti dallo scroll infinito e dalla pubblicità incessante. O forse, come suggerisce Anne Helen Petersen, abbiamo raggiunto un punto di svolta culturale."
Il successo in sé, non è il problema, ma quello che ci costringe a sacrificare. Come suggerisce l’articolo "Il successo ti ha dato qualcosa da perdere. Si dice di temere l'uomo che non ha nulla da perdere. Io dico di invidiarlo, perché solo lui è davvero libero."
I nostri traguardi più alti spesso diventano le catene che ci tengono legati al passato. "È difficile uscire dalla propria zona di comfort quando questa è grande cento metri quadri sulla cima del Monte Olimpo e ogni direzione punta dritta verso un precipizio." Quando abbiamo costruito una vita su ciò che sappiamo fare meglio, il fallimento non è più un’opzione, ma un incubo.
Eppure, la vera crescita non avviene stando fermi. Come scrive l’autore, "Non siamo una specie nota per l'assunzione di rischi, quindi la prosperità umana dipende davvero dall'enfasi esplicita sull'esplorazione e l'apertura a nuove esperienze." È questo ciò che perdiamo quando ci arrendiamo al successo: la capacità di esplorare, di sperimentare e di accettare l’incertezza.
Tre paradossi del successo:
L'intrappolamento della specializzazione: il successo in un campo specifico può impedirci di esplorare nuovi territori creativi.
La pressione delle aspettative: il pubblico e il mercato creano aspettative che possono soffocare la creatività originale.
Il peso della reputazione: la paura di perdere lo status acquisito può paralizzare l'innovazione.
Come possiamo evitare questa trappola? Forse la risposta è più semplice di quanto immaginiamo: trattare noi stessi come dei principianti. “When learning something new, treat yourself like a five-year-old.” Non importa quanto siamo bravi in un campo, ogni nuova sfida richiede umiltà, curiosità e la capacità di accettare il fallimento. - Max
PERSONE E PROSPETTIVE
![]() Cinque suggerimenti da Giuseppe Santaguida, progettista sociale e appassionato di fotografia. | Una parola che vale la pena conoscere “Cuidate!”, più che una parola è un’espressione o modo di dire. Si usa molto in America Latina per salutare le persone alla fine di un incontro o di una conversazione. In italiano si potrebbe tradurre con “prenditi cura di te!”. Credo che sia il consiglio migliore che si possa dare all’altro. Un film o una serie TV da guardare “L'uomo della pioggia” (The Rainmaker), con Matt Damon e Danny DeVito, regia di Francis Ford Coppola. Una critica pungente al sistema giudiziario americano, che mette in luce le difficoltà dei piccoli avvocati di provincia che cercano giustizia in un mondo dominato dal potere e dal denaro. Il film affronta temi come la disuguaglianza, la corruzione e l’etica professionale, mostrando come il coraggio e l’integrità possano fare la differenza anche di fronte a un sistema profondamente ingiusto. Un podcast che vale la pena ascoltare "The Essential", podcast quotidiano condotto da Mia Ceran, che offre una rassegna delle notizie più rilevanti in ambito politico, economico e culturale, il tutto in soli cinque minuti. Ogni mattina, la mia finestra affacciata sul Mondo. Un luogo da visitare Il “Salar de Uyuni” in Bolivia. La più grande distesa salata del mondo, letteralmente un deserto di sale. Durante la stagione delle piogge, uno strato d’acqua trasforma il salar in uno specchio gigante, riflettendo il cielo in modo spettacolare. È una delle meraviglie naturali più straordinarie del pianeta, un posto che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. Un libro che vale la pena leggere “Cecità di José Saramago”, una potente metafora della fragilità della natura umana e delle nostre istituzioni di fronte al caos. Anche se pubblicato nel 1995, credo che questo libro sia ancora oggi estremamente attuale: ci parla della vulnerabilità delle società moderne di fronte a emergenze sanitarie, politiche e sociali, mettendo in evidenza la necessità della solidarietà e della responsabilità collettiva per non cadere nella barbarie. Bonus: Una ricetta da provare Il “pastel de choclo”, un piatto tradizionale cileno a base di mais fresco, carne macinata, cipolla, uova sode, olive e pollo, cotto al forno fino a formare una crosta dorata in superficie. Viene spesso servito in una terrina di terracotta. La crema di mais, leggermente dolce, contrasta con il ripieno salato, creando un equilibrio di sapori unico. È una ricetta popolare, abbastanza facile da fare a casa, che fonde influenze indigene e spagnole e che mi ricorda posti e persone a me care. |
“NEWS” DA BAR
Futuro. Logitech inizierà a ricevere, nella seconda metà dell'anno, ordini per un sensore radar di piccole dimensioni, pronto per essere installato ovunque all'interno di un'azienda, in grado di riportare in modalità wireless quando una scrivania è occupata o meno. Chiamato Logitech Spot, il sensore fornirà dati utili per la gestione efficiente degli spazi aziendali e determinerà anche - misurando parametri come il livello di particelle nell'aria, livelli di CO2, temperatura, umidità, pressione - quanto salubre sia l'ambiente di lavoro.
The Verge guarda al futuro e si chiede se sensori simili potrebbero essere utilizzati per una sorveglianza piuttosto invasiva dei dipendenti, come il monitoraggio del battito cardiaco e della respirazione, per rilevare, ad esempio, i livelli di stress. Questo è solo un esempio.
Efficienza vs Privacy: siamo pronti per un ufficio che monitora ogni nostro "respiro"?

Musica. Un fenomeno tanto inaspettato quanto significativo. Mentre Spotify continua a pagare "centesimi" per stream e i concerti diventano sempre più costosi da organizzare, una fonte di guadagno inattesa sta ridando speranza all'industria musicale: il vinile. Secondo un nuovo rapporto della Vinyl Alliance, il 76% dei fan della Generazione Z acquista vinili almeno una volta al mese, l'80% possiede effettivamente un giradischi, e l'87% è interessato alla qualità audio superiore del formato.
È un paradosso affascinante: la generazione nata nel digitale sta riscoprendo il piacere dell'analogico come antidoto alla vita iperconnessa. Un ritorno al passato che guarda al futuro, dove il vinile non è solo un formato musicale, ma diventa un'esperienza culturale condivisa.
Può un rituale analogico essere la cura per l'ansia digitale?

Iniziative. I piani di un imprenditore svizzero per costruire una città di livello mondiale per i rifugiati, inizialmente considerati utopistici, sembrano ora prendere forma. Christian Kälin, presidente della società di consulenza sull'immigrazione Henley & Partners, spera che la città possa ospitare inizialmente 20.000 persone, con l'obiettivo di crescere fino a 1 milione di abitanti. Gli abitanti avrebbero il diritto legale di lavorare, possedere proprietà e pagare le tasse.
Kälin ha dichiarato ai potenziali investitori a Davos che i negoziati sul progetto, il cui costo previsto è di almeno 700 milioni di dollari, erano “ben avanzati” e che il sito era già stato selezionato in una località non divulgata al di fuori dell’Unione Europea. “In questo momento, trattiamo i rifugiati come casi di beneficenza,” ha detto al NZZ. “Gli immigrati dovrebbero essere in grado di costruire il proprio sostentamento.”
E se una città per rifugiati potesse dimostrare che l'immigrazione non è un peso, ma un'opportunità economica e sociale?

LIBRI & FILM
Status and Culture → | ![]() |
Una raccolta di scritti di David Foster Wallace, tra cui il celebre discorso ai laureati del Kenyon College nel 2005. Il libro si apre con il discorso omonimo, un'esortazione sentita e profonda a sviluppare una mentalità aperta e consapevole, capace di andare oltre le apparenze e di riconoscere la sacralità del quotidiano. Wallace invita i giovani laureati a "imparare a pensare", a scegliere consapevolmente a cosa dare valore nella vita, a coltivare l'empatia e la compassione verso gli altri. | ![]() |
Se vi siete persi questo film 13 anni fa, allora ecco una gioia inaspettata, questo film ha tutto ciò che amiamo di Wes Anderson: un'ironia morbida, leggermente assurda, un infantilismo di principio e una precisione progettuale in ogni fotogramma. L'azione si svolge nel 1965, il luogo: un campo scout su un'isola del New England, i protagonisti: ragazzi in pantaloni corti. La trama: l'amore casto di un ragazzo e una ragazza di 12 anni, la loro fuga dai genitori e dagli educatori e il trambusto che ne consegue. Dal punto di vista del design, "Moonrise Kingdom" sembra un cartone animato. I paesaggi alle spalle dei protagonisti sembrano disegnati, gli interni una scenografia di una casa di bambole in sezione. Questo film è stato proiettato a Cannes nel 2012. Uscita in Italia: 5 dicembre 2012 | ![]() |
Un thriller psicologico che vi terrà con il fiato sospeso fino all'ultima scena. Diretto da Oz Perkins, regista apprezzato per il suo stile unico e la sua capacità di creare atmosfere inquietanti, il film vede protagonista Theo James, in un ruolo intenso e complesso. La trama è ispirata al racconto omonimo di Stephen King e segue le vicende di due fratelli, Peter e Hank, alle prese con una scimmia giocattolo maledetta, legata a una serie di eventi tragici del loro passato. Quando la scimmia ricompare misteriosamente nelle loro vite, i due fratelli sono costretti ad affrontare i loro traumi e i segreti oscuri della loro famiglia per liberarsi dalla sua influenza maligna. | ![]() |
LA MUSICA
Con l'aiuto della tecnologia di machine learning, i Beatles sono riusciti a pubblicare la loro canzone Now and Then alla fine del 2023. Il brano contiene una registrazione vocale realizzata circa 50 anni fa e una parte di chitarra del 1995. Dopo essere stata nominata nel novembre 2024 a due Grammy Awards, Now and Then ha vinto quello per la migliore performance rock.
Nella vecchia demo originale, la voce e il pianoforte di John Lennon (assassinato nel 1980) erano sulla stessa traccia audio, rendendo impossibile la loro separazione. Fortunatamente, l'AI è ora in grado di farlo con perdite minime. Paul McCartney e Ringo Starr sono riusciti a completare la canzone registrando nuove parti di basso e batteria e a pubblicarla decenni dopo.
BELLEZA E DESIGN
![]() | Pelle Cass è un fotografo e artista visivo noto per i suoi scatti surreali e meticolosamente composti, che catturano il caos della vita quotidiana in immagini stratificate e ipnotiche. |
![]() ![]() | Uğur Gallenkuş è un artista visivo turco di fama internazionale, noto per i suoi potenti collage che mettono a confronto crudi scenari di guerra e crisi globali con immagini di vita quotidiana pacifica. |
📌 RISORSE
Music for Programming | Una raccolta di playlist curate per migliorare la concentrazione durante le sessioni di lavoro o studio. Suoni ambientali, elettronici e minimali progettati per ridurre le distrazioni e favorire il flow creativo. |
Fashion Neurosis | Il podcast di Bella Freud, pronipote di Sigmund Freud, che esplora la moda come specchio dell’inconscio. Tra ospiti celebri come Rick Owens, Kate Moss e Nick Cave, ogni episodio analizza comportamenti, paure profonde e persino scelte di stile, trasformando il divano dell’intervista in un vero divano da psicanalisi. |
Giganti Addormentati | Un momento irripetibile catturato da Patrick Dykstra: un gruppo di maestosi capodogli in un sonno profondo. Dopo decenni trascorsi a nuotare con queste creature straordinarie, anche lui rimane senza parole di fronte a questa scena mozzafiato. |
Archivio Immagini Pubbliche | Un vasto archivio di immagini di pubblico dominio, più di 10.000, perfetto per chi cerca risorse visive gratuite e di alta qualità. Dalle opere d’arte ai paesaggi, una miniera d’oro per creativi e professionisti. |
We The Hopeful | Come sarà il 2050? Questi due video cambieranno il tuo modo di vedere tutto. |
Tra dolci spettacolari, ricette creative e strategie social sempre più raffinate, l’industria della pasticceria sta conquistando i feed di milioni di utenti. Ma qual è il segreto per trasformare una semplice torta in una star del web? |
QUESTA SETTIMANA in un GIF

attendere e sperare!
Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.