Kulturletter #13

La morte della curiosità

L’artista della settimana: Davide Monteleone

Nel 2008, Nicholas Carr si chiedeva se Google ci stesse rendendo stupidi. Oggi, quella domanda risuona con urgenza rinnovata nell'era dell'intelligenza artificiale. Il suo articolo seminale per The Atlantic offre una lente sorprendentemente attuale attraverso cui esaminare la nostra relazione con l'AI. Questa riflessione, scritta diciassette anni fa, anticipa con inquietante precisione il dibattito attuale sulla dipendenza dall'AI generativa.

L'osservazione di Nosta sulla scomparsa del "non lo so" è illuminante: "Mi sembra che stiamo assistendo all'estinzione non di una specie, ma di un concetto. La frase 'non lo so' sta scomparendo. Fai una domanda all'AI e ti darà una risposta: raffinata, articolata e traboccante di sicurezza."

Questa riflessione apre una finestra su un paradosso contemporaneo: la facilità di accesso alle risposte sta erodendo la nostra capacità di porsi domande profonde?

Se nel 2008 Carr notava come "La memoria perfetta del silicio può essere un enorme vantaggio per il pensiero", oggi l'AI non si limita a memorizzare: rielabora, crea, suggerisce. Non stiamo più solo esternalizzando la memoria, ma potenzialmente l'intero processo creativo e decisionale.

John Nosta ci ricorda che i grandi progressi nascono proprio dal dubbio: "Ogni grande svolta intellettuale, dalla relatività alla meccanica quantistica fino alla nascita di internet, non è iniziata con una risposta ordinata, ma con una domanda insistente. Einstein non ha cercato su Google “Come funziona il tempo?” ottenendo un paragrafo soddisfacente."

Particolarmente rilevante è l'osservazione sulla natura seducente della certezza artificiale: "Anche quando un LLM sbaglia, suona abbastanza convincente. La raffinatezza linguistica e il tono sicuro creano un'illusione di autorevolezza. E a differenza di un esperto umano che potrebbe esitare, qualificare o esprimere dubbi, l'AI raramente si ferma per dire 'non sono sicuro'"

Le preoccupazioni di Carr sul "lettura profonda" si estendono oggi al "pensiero profondo". Come lui stesso aveva previsto: "Il tipo di lettura profonda che una sequenza di pagine stampate promuove è preziosa non solo per la conoscenza che acquisiamo dalle parole dell'autore, ma per le vibrazioni intellettuali che quelle parole innescano nelle nostre menti."

La tecnologia in sé non rappresenta una minaccia, ma il nostro modo di relazionarci ad essa, sì. La sfida, oggi come allora, è mantenere la nostra capacità di pensiero profondo e critico in un mondo che privilegia sempre più la velocità e l'automazione della conoscenza. - Max

PERSONE E PROSPETTIVE

Cinque suggerimenti da Donatella Soro, insider della moda e buyer nel luxury fashion.

Un profilo da seguire sui social media

"Insidethemood" è uno di quei profili social che si distingue per l’attenta analisi critica dei prodotti fashion e l’amplissimo archivio. Il loro punto di forza sta nel rivelare analogie, similitudini e citazioni tra le creazioni del passato e quelle attuali, evidenziando quei momenti in cui qualche designer, colto in flagrante mancanza di idee, si ispira - forse troppo - al passato. È un'esperienza che combina interesse e divertimento, trasformando l'osservazione della moda in un esercizio di consapevolezza critica.

Un libro che vale la pena leggere

Sicuramente fra i primi della mia ideale classifica, “Questa è l’Acqua” una toccante raccolta di racconti, di David Foster Wallace. Lo scrittore si confronta, in modo commovente e doloroso, con la depressione, l’amore goffo di personaggi dai tratti grotteschi, apparentemente inadatti alla vita, ma immersi in un romanticismo quasi ingenuo, descritti con grande compassione e partecipazione. Nel libro è annoverato anche il famoso e magnifico discorso tenuto agli studenti laureati del Kenyon College, “ […] sul significato vero della libertà quale attenzione, consapevolezza, disciplina, impegno e la capacità di tenere davvero agli altri […]”

Un podcast che vale la pena ascoltare

"Daily Cogito" di Rick Dufer è uno di quei podcast che trasforma l'ascolto in un'esperienza intellettualmente stimolante. Il filosofo affronta temi che spaziano dalla filosofia alla bioetica, dall'epistemologia al cinema e alla letteratura, con un approccio del tutto anticonvenzionale. La sua forza argomentativa e la passione con cui tratta ogni argomento rendono ogni episodio estremamente interessante e coinvolgente, creando un ponte tra il pensiero filosofico e la cultura contemporanea.

Un film o una serie TV da guardare

"In The Mood for Love" è uno di quei film che, nonostante sia uscito nelle sale nel 2000, continua a catturare lo sguardo e l'anima con la sua bellezza senza tempo. Ambientato nella Hong Kong degli anni '60, si dipana come un lento, morbido ed estenuante racconto, pregno di nostalgia per un amore che non è stato. La fotografia eccelsa, l'immagine ammaliante dei protagonisti, le luci calde e avvolgenti creano una palette di colori coinvolgente, dove domina il rosso e le volute di fumo si muovono come carezze. Accompagnato da una colonna sonora indimenticabile, è un'opera che ti lascia addosso il rimpianto.

Un luogo da visitare/che ti ispira

Il Wat Phrathat Doi Suthep è uno di quei luoghi che lasciano un'impronta indelebile nell'anima. Situato a Chiang Mai, la città dei cento templi in Thailandia, questo strabiliante tempio si distingue per la sua capacità di donare ai visitatori un'esperienza unica e trasformativa. Al suo interno, si può sperimentare la sensazione di una pace grande, profondissima e inaspettata, un dono prezioso che rende questo luogo sacro non solo nella sua architettura, ma soprattutto nella sua essenza spirituale.

“NEWS” DA BAR

Cinema. Quando il design incontra il cinema, nascono spesso dialoghi sorprendenti. Paolo Sorrentino, maestro del cinema italiano, porta al Salone del Mobile 2025 una riflessione inedita sul concetto di attesa attraverso un'installazione immersiva. Un progetto che trasforma uno spazio funzionale in un'esperienza emotiva, sfidando le convenzioni tradizionali dei luoghi di transizione. In collaborazione con la scenografa Margherita Palli, il regista premio Oscar reinventa il modo in cui viviamo questi momenti sospesi, proponendo una nuova prospettiva sul rapporto tra spazio, tempo e percezione.

Tecnologia. I giapponesi continuano a stupirci. L'azienda ZZZN ha presentato una giacca tecnologica che non si limita a riscaldare, ma si trasforma in un vero e proprio sistema per dormire ovunque. All'interno è integrato tutto il necessario per addormentarsi più velocemente e svegliarsi più facilmente: una morbida illuminazione rossa simula il tramonto, gli auricolari riproducono suoni rilassanti, mentre l'anello SOXAI monitora i parametri biometrici - qualità del sonno, livello di stress, ritmo cardiaco - e trasmette i dati all'app.

Ma la cosa più interessante è il design. La giacca si trasforma facilmente in un sacco a pelo, e il cappuccio può essere utilizzato come cuscino. Anche il risveglio è più piacevole: la luce passa dal rosso al blu, conducendo dolcemente fuori dal sonno, mentre negli auricolari suona musica rilassante.

Questo prodotto sarà apprezzato dai viaggiatori, dai lavoratori d'ufficio e da chiunque sogni di fare un pisolino comodo in qualsiasi momento. La prima presentazione si terrà all'Expo 2025 di Osaka - sembra l'inizio di una nuova era del sonno in movimento.

Futuro. La peggior idea è menzionare l'intelligenza artificiale tra i creativi di Hollywood. Eppure, la startup Flawless AI sta guadagnando rispetto ed è accettata da numerosi produttori e distributori perché le sue tecnologie promettono di incrementare gli incassi globali.

Flawless AI permette agli attori di parlare nei film, in modo naturale e disinvolto, diverse lingue, che non hanno mai imparato, usando la loro voce, con intonazione e movimenti labiali perfettamente sincronizzati. In altre parole, gli attori di un film italiano possono parlare perfettamente inglese nella versione per il mercato statunitense, o quelli di una telenovela messicana possono recitare le battute in portoghese per le piattaforme di streaming brasiliane. Se necessario, per ragioni di restrizioni del pubblico, i produttori possono rapidamente eliminare dialoghi o modificare battute indesiderate nelle versioni dei film destinate a mercati più conservatori. Tutto viene fatto automaticamente.

I sottotitoli, il doppiaggio e la traduzione tradizionale sono destinati a scomparire gradualmente, una prospettiva non necessariamente positiva per l'industria creativa.

LIBRI & FILM

You are not a gadget →

Un libro che ti spinge a guardare criticamente il mondo digitale, con i suoi vantaggi e le sue insidie. Lanier non offre facili soluzioni, ma stimola una riflessione profonda sul futuro della tecnologia e sul nostro ruolo in esso. L'autore non ha paura di esprimere opinioni controcorrente e di sfidare le "verità" comunemente accettate. Il libro è un vero e proprio manifesto contro la massificazione e l'omologazione che sembrano caratterizzare la nostra epoca.

Questo non è un libro tradizionale, ma una raccolta di saggezza, osservazioni e consigli distillati dalle esperienze di vita dell'autore. È presentato in uno stile conciso e aforistico, rendendolo facilmente digeribile e stimolante. Una serie di affermazioni brevi e di impatto, ciascuna progettata per stimolare la riflessione e offrire una nuova prospettiva. Pensatelo come una guida tascabile per affrontare le complessità della vita, che offre spunti su tutto, dalla creatività e produttività alle relazioni e alla crescita personale.

Se state cercando qualcosa di visivamente poetico, atmosferico e malinconico, questo anime è la scelta perfetta. La storia segue una ragazza che riesce a "vedere" i colori delle persone, ma solo attraverso la musica e l'amicizia inizia a comprendere veramente se stessa. La regista Naoko Yamada trasmette magistralmente le emozioni attraverso il suo stile visivo, i dettagli curati e una splendida colonna sonora, trasformando una semplice storia di crescita in un'opera d'arte ipnotica.

Uscita in Italia: 24 febbraio 2025

Il film enigma del 2024, del quale è meglio non leggere nulla in anticipo. Inizia come una classica commedia giovanile, ma si trasforma rapidamente in un intelligente e non convenzionale puzzle cinematografico, dove i colpi di scena si susseguono uno dopo l'altro. L'opera prima di Greg Jardin si distingue per il suo stile raffinato, l'attenzione meticolosa ai dettagli e una capacità unica di sorprendere lo spettatore. Una scelta eccellente per chi cerca un film non convenzionale che catturerà la vostra attenzione dal primo all'ultimo minuto.

Uscita in Italia: 19 gennaio 2024

LA MUSICA

L'attesissimo seguito di "Confessions on a Dance Floor" di Madonna sembra essere ufficialmente in lavorazione. La regina del pop, nota per la sua capacità di reinventarsi continuamente, ha condiviso su Instagram alcune foto che la ritraggono in studio di registrazione insieme al produttore Stuart Price, lo stesso del celebre album del 2005.

La scorsa settimana, l'artista ha pubblicato sui social un messaggio per i suoi fan in occasione di San Valentino: "Il mio regalo di San Valentino per tutti i miei fan è farvi sapere che sto mettendo cuore e anima nella mia nuova musica e non vedo l'ora di condividerla con voi!"

Nell'attesa, torniamo indietro nel tempo fino al 2005, quando "Confessions on a Dance Floor" ridefinì i confini del dance-pop, mescolando disco, elettronica e pop in un flusso continuo di musica che, ammettiamolo, ci fa ancora scatenare nelle serate nostalgiche.

BELLEZA E DESIGN

Leggere tra le righe" è un progetto del duo artistico Gijs Van Vaerenbergh che gioca brillantemente con la percezione dello spazio. A seconda del punto di vista dell'osservatore, la chiesa appare come una struttura massiccia oppure si dissolve - parzialmente o completamente - nel paesaggio circostante.

John Holcroft è un illustratore britannico conosciuto per le sue illustrazioni satiriche e stimolanti. Il suo lavoro è caratterizzato da un'arguzia tagliente e da un commento perspicace sulla società. Utilizza una combinazione di immagini vintage e tecniche moderne per creare pezzi visivamente sorprendenti e di grande impatto.

📌 RISORSE

Un progetto di ricerca su larga scala che esplora l’evoluzione intrecciata tra strutture tecniche e sociali negli ultimi cinque secoli. Attraverso un’analisi delle traiettorie imperiali, dal colonialismo alla militarizzazione, dall’automazione all’uso dei dati, offre una chiave di lettura per comprendere come i sistemi di potere del passato abbiano plasmato il presente.

Un'analisi curata delle 100 tendenze che definiranno il 2025, dall'evoluzione del design alla trasformazione dei consumi culturali. Un viaggio tra innovazione, estetica e cambiamenti sociali, utile per chi vuole comprendere le dinamiche emergenti e il loro impatto sul panorama culturale contemporaneo.

Un blogger ungherese ha generato da solo uno spot non ufficiale di Porsche utilizzando l’ultima versione dell’AI Google Veo 2. Il risultato? Talmente realistico da spingerlo a creare persino un falso dietro le quinte delle “riprese”.

La parte più incredibile? Ogni scena è interamente generata dall’intelligenza artificiale: l’unico elemento reale è l’autore stesso, apparso solo nel finale. Un esperimento che sfuma i confini tra finzione e realtà, realizzato in pochi giorni da una sola persona.

Le radici storiche di uno dei tabù alimentari più noti, attraverso scavi archeologici e studi antropologici. Questo approfondimento esplora le prime tracce del divieto di consumare carne di maiale, analizzando il contesto sociale, religioso ed economico che ne ha determinato la diffusione in diverse culture. Un’indagine tra mito, pragmatismo e simbolismo.

TheretoWhere
Piattaforma

Inserisci la città, l’indirizzo dell’ufficio, quelli degli amici e altri criteri: il sito calcolerà la posizione ideale per affittare o acquistare casa, ottimizzando i tempi di spostamento con i mezzi pubblici, in auto o a piedi.

Una mappa dettagliata dei cambiamenti demografici previsti, mettendo in luce le sfide e le opportunità che potrebbero emergere in diversi contesti nazionali.

QUESTA SETTIMANA in un GIF

attendere e sperare!

Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.