Kulturletter #14

Ostie senza glutine e vino analcolico

L’artista della settimana: Mattia Passarini

Le aziende moderne sono cadute in una trappola che si sono costruite da sole. L'ossessione per le metriche ha offuscato la vera leadership, dando vita a quello che può essere definito "measureship". Questo fenomeno sta rimodellando la nostra economia, spesso a scapito dell'esperienza umana e dell'innovazione.

"Se vi siete mai trovati in fila al supermercato aspettando per sempre perché solo una cassa su venti è aperta... Se vi è mai capitato che un laptop infettato da software di controllo vi chiedesse di cliccare sulla tastiera per dimostrare che state lavorando... Congratulazioni. Avete sperimentato il 'measureship', la filosofia manageriale del momento che sta sostituendo la leadership in tutta l'economia."

Queste frustrazioni quotidiane sono solo sintomi di un problema sistemico più profondo. L'ascesa del measureship non è un incidente isolato, ma il culmine di diversi fattori convergenti nel nostro panorama aziendale. Dalla fine della politica economica dei tassi di interesse zero alla pervasiva digitalizzazione del nostro mondo, abbiamo creato un ambiente in cui tutto può essere, e quindi viene, misurato.

Ma a quale costo?

"Il risultato è una filosofia aziendale brutalista definita dalla sua implacabile ottimizzazione dello status quo a vantaggio dell'azienda e a scapito del cliente."

Questo spostamento verso una gestione quantitativa porta con sé debolezze intrinseche che i concorrenti più astuti possono sfruttare. Le aziende guidate dal measureship spesso diventano anti-umane, senza direzione, e faticano a innovare oltre i guadagni incrementali. Cadono nella trappola dell'estrazione pigra di valore piuttosto che nella vera creazione di valore.

Per contrastare questa tendenza, l'articolo propone un ritorno alla gestione basata sulla leadership. Questo approccio dà priorità all'empatia, ai segnali qualitativi e alle strategie basate sulla narrazione. Si tratta di ricentrarsi sull'esperienza umana, sia per i clienti che per i dipendenti, e di usare le metriche come strumento piuttosto che come stampella.

"Mentre il measureship crede che le organizzazioni debbano essere guidate attraverso dashboard quantitative, la leadership si rimbocca le maniche e si concentra prima di tutto sull'esperienza umana - per i clienti e i dipendenti. Partendo dal principio di creare valore per le persone che serviamo piuttosto che estrarlo per noi stessi, possiamo concentrarci molto più intensamente sull'innovazione e sulle poche metriche che contano piuttosto che sulle molte che non contano."

Questo richiamo a un ritorno alla leadership centrata sull'uomo non è solo idealistico, è un imperativo strategico. L’ossessione per l'efficienza porta spesso a rendimenti decrescenti e alla fine alla distruzione di valore. Stiamo già vedendo le avvisaglie con i fallimenti dei marchi e il deterioramento delle esperienze dei clienti.

La sfida ora è sfruttare le nuove tecnologie, compresa l'IA, non per un'ulteriore ottimizzazione dello status quo, ma per creare alternative autenticamente nuove e migliori. Si tratta di usare questi strumenti per migliorare la nostra capacità di innovazione e di connessione umana, piuttosto che come un altro livello di misurazione e controllo.

La strada da seguire è chiara: dobbiamo passare dal measureship alla vera leadership. Ciò significa abbracciare le intuizioni qualitative, concentrarsi su strategie basate sulla narrazione e, soprattutto, dare priorità all'elemento umano nel business. Solo così possiamo sperare di creare un valore duraturo e navigare nelle complessità del nostro panorama economico in rapida evoluzione. - Max

PERSONE E PROSPETTIVE

Cinque suggerimenti da Simone Lanza, esperto di musica e suono, compositore, e curioso esploratore culturale.

Un profilo da seguire sui social media

@theneoniche è uno di quei profili Instagram che trasforma la complessità in comprensione. La sua curata selezione di interviste ed estratti di discorsi offre uno sguardo illuminante sul mondo della tecnologia, dell'intelligenza artificiale e della scienza. Ciò che lo rende particolarmente prezioso è la capacità di umanizzare gli esperti del settore, dando loro non solo una voce, ma anche un volto e un contesto, rendendo accessibili temi complessi attraverso prospettive personali e autentiche.

Un film o una serie TV da guardare

"Memento" di Christopher Nolan è uno di quei film che rivelano le radici di un grande regista. Realizzato nel 2000, mostra già i semi di quello stile unico che si svilupperà poi in opere come "Interstellar", "Il Cavaliere Oscuro" e "Tenet". Un film che vale la pena riscoprire, anche per il bellissimo video su YouTube dove Nolan stesso ne spiega la struttura, nata da un racconto del fratello Jonathan.

E se mi permettete una piccola curiosità personale: guardando "Ripley" su Netflix, potreste sentire dei suoni d'ambiente che ho registrato io durante le riprese in Italia - inclusi i dialoghi di sottofondo di mia madre e dei vicini sulle scale del condominio!

Un (3) podcast che vale la pena ascoltare

"Scintille" di Undercats Inc. è uno di quei podcast che aprono nuove prospettive sulle energie rinnovabili. Insieme a "Mattanza" de Il Fatto Quotidiano, che ripercorre le stragi di mafia del '92 e oltre, e "Invertiti" con Guglielmo Scilla e Cathy La Torre, che racconta storie straordinarie della comunità LGBTQ+, sono progetti a cui ho contribuito e che rappresentano diversi modi di utilizzare il suono per raccontare storie importanti.

Un luogo da visitare

Strömstad e la Västra Götaland in Svezia sono luoghi che conquistano con la loro natura bellissima e il clima fresco dell'estate. Valencia, dove mi trovo attualmente, offre un interessante equilibrio tra vita urbana e mare, particolarmente piacevole nei mesi invernali e primaverili quando le spiagge sono poco affollate. In Italia, il mio luogo del cuore resta l'Appennino tosco-emiliano, da dove viene una parte della mia famiglia e che frequento, quando possibile, con grande piacere.

Un libro che vale la pena leggere

"4books" non è un libro ma un'app che offre sintesi ragionate di saggi su economia, tecnologia e crescita personale. Una risorsa preziosa per orientarsi nel mondo della saggistica, con la possibilità di leggere o ascoltare i punti chiave di ogni testo prima di decidere quali approfondire. Per chi ama i saggi ben curati, segnalo anche i libri della casa editrice Eleuthera, che si distingue per la sua attenta selezione e il suo stile peculiare.

Bonus: Un consiglio da tramandare

"Le cose che ti cambiano la vita, richiedono pazienza" è uno di quei principi nati dalla musica ma che si estende ben oltre. L'ho imparato quando mi fu detto che i dischi più significativi sono spesso quelli che all'inizio non ti piacciono. È una verità che si è rivelata preziosa ben oltre l'ascolto musicale.

“NEWS” DA BAR

Religione. Ostie senza glutine e vino analcolico? Sembra l’inizio di una discussione su diete particolari, e invece è un dibattito acceso all’interno della Chiesa Anglicana. Da una parte, c’è chi vorrebbe aggiornare le regole dell’eucaristia per accogliere fedeli con intolleranze o scelte alimentari specifiche. Dall’altra, i vertici della Chiesa ribadiscono che il sacramento richiede farina di frumento e vino fermentato. Il risultato? Una controversia teologica con un retrogusto burocratico, e un po’ di confusione su cosa sia davvero permesso.

Fashion. Birkenstock voleva che i suoi famosi sandali fossero considerati opere d'arte per fermare i "copycat". La Corte federale tedesca ha detto di no, perchè sono brutti. No, non ha detto questo. Ha detto che non sono arte e che Birkenstock dovrebbe farsi gli affari suoi.

Nonostante la popolarità tra le star, per la legge restano solo scarpe. Birkenstock dovrà trovare altri modi (ancora più originali) per proteggersi dalla concorrenza.

Futuro. Mercoledì, la startup polacca Clone Robotics ha svelato al mondo Protoclone, un robot dalle fattezze umanoidi con un scheletro polimerico composto da 206 ossa e oltre 1000 muscoli artificiali. Il risultato? Una macchina straordinaria, ma con un'estetica che oscilla tra il futuristico e l'inquietante. Certo, la fedeltà anatomica è impressionante, ma non posso fare a meno di chiedermi: perché nel loro video di presentazione hanno scelto una colonna sonora così sinistra?

LIBRI & FILM

2-Hour Cocktail Party →

Dimentica le conversazioni superficiali e gli scambi di biglietti da visita: questo libro ti insegna a organizzare incontri brevi ma intensi, dove ogni minuto è sfruttato al massimo per creare legami profondi. Scopri come selezionare gli ospiti giusti, avviare conversazioni coinvolgenti e creare un'atmosfera accogliente che invoglia alla condivisione. Nick Gray ti mostrerà che non serve essere un esperto di socializzazione per creare eventi memorabili e costruire una rete di contatti solida e autentica.

Un viaggio di scoperta personale, un percorso di 12 settimane progettato per risvegliare la creatività sopita dentro ognuno di noi. Non è un manuale per diventare artisti professionisti, ma piuttosto una guida per liberarsi dai blocchi creativi e riscoprire la gioia di esprimersi. Se ti senti bloccato, demotivato o semplicemente curioso di riscoprire la tua creatività, questo libro ti offrirà gli strumenti e l'ispirazione per intraprendere un viaggio di rinascita artistica e personale.

Un'attesissima pellicola di fantascienza del 2025, diretta dal visionario regista premio Oscar Bong Joon-ho, noto per capolavori come "Parasite". Il film è un adattamento del romanzo "Mickey7" di Edward Ashton e vede protagonista Robert Pattinson in un ruolo che promette di essere tanto complesso quanto affascinante. La storia segue le vicende di Mickey Barnes, un "usa e getta", ovvero un impiegato sacrificabile inviato in una pericolosa missione di colonizzazione spaziale. Quando Mickey muore, viene rigenerato in un nuovo corpo, mantenendo però i suoi ricordi. La storia si complica quando Mickey 17, l'ultima iterazione, scopre che il suo predecessore, Mickey 16, è ancora vivo.

Uscita in Italia: 6 marzo 2025

Presentato in anteprima al 75° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. La pellicola esplora la complessa relazione tra Jennifer McCarthy (Jessica Chastain), una ricca filantropa statunitense, e Fernando Rodríguez (Isaac Hernández), un giovane ballerino messicano. Dopo una breve storia d'amore in Messico, Fernando attraversa clandestinamente il confine per raggiungere Jennifer a San Francisco, sconvolgendo il suo mondo ben organizzato. Il film affronta temi come le dinamiche di potere, le tensioni razziali e le disparità socioeconomiche tra Stati Uniti e Messico, offrendo una critica penetrante al paternalismo e al razzismo latente nelle élite liberali americane.

Uscita in Italia: 15 febbraio 2025

LA MUSICA

Per la prima volta nella storia, un brano musicale verrà trasmesso dalla superficie lunare verso la Terra. Il data center lunare "Freedom" di Lonestar Data Holdings, integrato nel lander "Athena" della missione IM-2 di Intuitive Machines, sarà l'infrastruttura che renderà possibile questa trasmissione. Il lancio è previsto per il 26 febbraio 2025. Sorprendentemente, il brano scelto per questo evento storico è "Children of the Sky" degli Imagine Dragons, noto come tema del videogioco "Starfield".

BELLEZA E DESIGN

Simon Brown, noto come @thegentlemanfelter, è un artista britannico specializzato nell'arte del “needle felting”. Residente in un piccolo villaggio sulla costa del Northumberland, Brown trasforma vecchie spazzole usurate in affascinanti sculture di animali in feltro.

Il Red Sol Resort dello studio Bofill Taller de Arquitectura adotta un approccio razionale al paesaggio della Riviera Albanese. Il progetto dialoga con il territorio aspro e selvaggio, tra scogli frastagliati, pendii scoscesi e fitte foreste di pini e cipressi, creando così una struttura ordinata che organizza lo spazio in armonia con l’ambiente naturale.

📌 RISORSE

My life in weeks
Piattaforma

Una sviluppatrice ha creato una cronologia della sua vita suddivisa per settimane. Ha segnato ogni evento importante che riusciva a ricordare, non solo quelli che la riguardavano direttamente, ma anche quelli accaduti negli Stati Uniti, nel mondo e nella cultura pop. Inoltre, ha suddiviso la sua vita in epoche. Ha persino indicato la data presunta della sua morte. Forse un po’ inquietante, ma anche interessante.

Un cortometraggio che esplora i misteri dell'ispirazione attraverso le riflessioni di David Lynch, Robert Krulwich, Chuck Close, Tracy Clayton & Heben Nigatu, Ray Barbee, Lulu Miller, Susan Orlean e due bambini di nome Mason e Ursula.

Una raccolta di fotografie storiche che mostrano alcuni dei monumenti più celebri al mondo durante le fasi di costruzione. Queste immagini rare permettono di apprezzare l'evoluzione architettonica di strutture emblematiche, rivelando dettagli spesso sconosciuti del loro sviluppo.

State of Create
Infografico

Patreon ha intervistato 1.000 creator e 2.000 fan per analizzare lo stato attuale della creator economy e le sue prospettive future. Porto Rocha ha trasformato i risultati in un report visivo coinvolgente, e le conclusioni sono meno pessimistiche di quanto si potrebbe pensare.

SpookRate
Piattaforma

SpookRate è un sito specializzato nella valutazione di film horror che aiuta i fan a trovare il film perfetto in base alle proprie preferenze. A differenza dei sistemi di valutazione tradizionali che assegnano solo un punteggio generale, suddivide i film horror in categorie specifiche per offrire un'esperienza di ricerca più mirata.

L'articolo esplora il desiderio diffuso di sentirsi speciali, spesso associato a una vita migliore o a un sé migliore. Questa aspirazione può manifestarsi in vari ambiti, come le relazioni, il lavoro e i successi personali, risultando talvolta estenuante e dannosa per il benessere individuale.

QUESTA SETTIMANA in un GIF

attendere e sperare!

Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.