Kulturletter #16
Tutto ciò che non e salvato verrà perduto
Ti è mai capitato di fermarti un attimo e renderti conto di una sensazione di risveglio improvviso: come sono arrivato qui? Come ho permesso a questa insoddisfazione di durare così a lungo?
Secondo Shayla Love, esiste un concetto psicologico in gran parte dimenticato che spiega perfettamente questa trappola esistenziale:
"È chiamato paradosso della regione-beta, e descrive un errore comune che le persone possono fare nel prevedere quanto a lungo durerà il disagio in risposta a uno scenario."
Questo fenomeno nascosto è, a mio avviso, uno dei meccanismi più sottilmente distruttivi della nostra epoca. Tolleriamo piccoli disagi quotidiani, email del capo a tarda sera, appartamenti con poca luce naturale, relazioni tiepide, pensando che, essendo "fastidi minori", non possano influenzarci a lungo termine.
Ma qui si nasconde il paradosso che tutti noi sperimentiamo senza rendercene conto:
"Il paradosso è che questi disagi più lievi o relazioni possono finire per durare molto più a lungo e causarti più turbamento o danno rispetto a una situazione, persona o evento che è più acutamente sconvolgente, ma che ti spinge ad agire per risolverlo, in modo che il disagio non duri."
Questo meccanismo pervade le nostre vite. Pensiamo alla metafora dell'infortunio al ginocchio descritta nell'articolo:
"Se frantumi il ginocchio, non hai molta scelta se non andare dal medico, programmare un intervento chirurgico e fare fisioterapia. Potresti tornare a correre maratone in un tempo relativamente breve. Al contrario, potresti facilmente ignorare il tuo ginocchio contuso e non occuparti mai del danno minore sottostante – magari vivi per anni con un dolore fastidioso, persino con una zoppia."
Quante "ginocchia contuse" stiamo ignorando nelle nostre vite? Ho osservato questo pattern ripetersi costantemente attorno a me: amici che rimandano per anni di lasciare lavori insoddisfacenti, coppie che trascinano relazioni spente, persone che accettano piccole frustrazioni quotidiane fino a quando queste non diventano la struttura stessa della loro esistenza. Il problema, è che non anticipiamo questo effetto:
"La conseguenza paradossale è che le persone a volte possono riprendersi più rapidamente da esperienze veramente angoscianti che da quelle leggermente angoscianti."
Questa distorsione cognitiva è amplificata da quella che Alós-Ferrer chiama "tendenza allo status quo". Preferiamo evitare il cambiamento immediato anche quando potrebbe liberarci da un malessere cronico:
"La tendenza allo status quo. Le persone spesso scontano il futuro e danno priorità al presente. Fare qualcosa, come cambiare lavoro o relazione, ha un costo immediato, e i benefici del cambiamento sono situati in un futuro lontano."
Le piccole irritazioni come le notifiche costanti, contenuti mediocri, conversazioni superficiali, vengono normalizzate. Non sono "abbastanza cattive" da spingerci a spegnere i dispositivi o cercare connessioni più profonde. Ma c'è una via d'uscita, e parte dalla consapevolezza.
"Prova a rendere le conseguenze future più esplicite immaginando che siano importanti quanto ciò che sta accadendo nel presente. Chiediti: i problemi che hai con il tuo lavoro, le relazioni, il pendolarismo o la sistemazione abitativa potrebbero persistere per il prossimo decennio? Come ti farebbe sentire?"
La prossima volta che dirai "non è così male", fermati un attimo. Forse è proprio lì che dovresti prestare più attenzione. - Max
PERSONE E PROSPETTIVE
![]() Cinque suggerimenti da Dario Woollover, programmatore con l'anima di poeta e fotografo | Un concetto che vale la pena conoscere "Buchismo" è uno di quei principi che diventano una vera filosofia di vita. È il fondamento del mio personale manifesto, ma accanto ad esso pongo il concetto giapponese di "Kaizen" - il miglioramento continuo, che applico quotidianamente in ogni aspetto. Make it real and then make it better! È questo approccio evolutivo che trasforma le idee in realtà sempre più raffinate. Un profilo da seguire sui social media Ce ne sono parecchi molto interessanti. Da un punto di vista prettamente grafico, non mi perdo un solo post di @vintage_scifiart perché è semplicemente il meglio del curated content riguardo il mio fetish per l'estetica fantascientifica. Non seguo influencer ma a livello fotografico seguo @annieleibovitz perché mi piace molto il suo stile e @vertigo_syndrome_ perché organizzano le più belle mostre in Italia a mani basse. Lato poesia, impossibile non citare @poetryslamfactory che organizza i migliori poetry slam della Lombardia (e oltre). Un libro che vale la pena leggere "Tre uomini in barca" di Jerome K. Jerome è uno di quei libri che diventa un compagno di vita. Lo rileggo una volta all'anno da quando avevo 19 anni, e ogni volta mi piego ancora dalle risate. Per quanto riguarda il libro che ho più regalato - almeno una ventina di copie - è "La sottile arte di fare quello che c***o ti pare" di Mark Manson. Un autentico distillato di assertività e buon senso, dal valore infinitamente superiore al suo prezzo quando si considera l'impatto che può avere sulla vita di una persona. Un'attività da svolgere "Scrivere" è una di quelle attività che va ben oltre il semplice trasferimento di pensieri sulla carta. È uno strumento potente per rimettere in ordine la mente e dare struttura alle idee. Ma nel contesto poetico, la vera magia sta nel trovare immagini apparentemente ordinarie ma sorprendenti, capaci di aprire nuovi orizzonti nella mente di chi legge. Un film o una serie TV da guardare "Blade Runner 2049" e "Ghost in the Shell" sono due di quei film che considero assolutamente necessari. Non sono particolarmente attratto dal cinema impegnato - preferisco di gran lunga i film più leggeri e di puro intrattenimento. Bonus: Una ricetta da provare "I cevapcici triestini" e "le fave con il lardo sarde" sono due di quelle preparazioni regionali che meritano di essere scoperte e assaporate almeno una volta nella vita. |
“NEWS” DA BAR
Architettura. Ecco come apparirà l'aeroporto internazionale di Gelephu in Bhutan, progettato da Bjarke Ingels Group. L'edificio, che ricorda una catena montuosa, avrà illuminazione artificiale, oltre a sale per praticare yoga, bagni sonori e meditazione.

Urbano. A quanto pare, in diversi paesi asiatici stanno testando con progetti pilota corsie pedonali dedicate alle persone che camminano guardando il telefono... hanno iniziato già nel 2014 e a quanto sembra questa cosa non ha superato i test.

Futuro. Nel gergo comune, FAANG sta per Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google - i più prestigiosi colossi tech dove molti studenti delle facoltà tecniche sognano di lavorare.
Una fase detestata del processo di selezione per le FAANG è il colloquio tecnico, durante il quale i candidati devono risolvere complessi problemi di codifica, sotto la supervisione di un responsabile delle risorse umane.
Uno studente del secondo anno della Columbia University, Roy Lee, si trova ad affrontare un'udienza disciplinare avviata dall'università per aver utilizzato l'intelligenza artificiale durante la prova tecnica, ottenendo così stage presso Amazon, Meta e TikTok. L'università sostiene che, usando l'AI, abbia imbrogliato.
(Tra l'altro, Amazon ha persino voluto assumerlo, dopo che Lee ha mostrato come ha proceduto in un video su YouTube, ora cancellato.) Lee vuole lasciare l'università e non si presenterà all'udienza.
La sua opinione? "La maggior parte del lavoro di intelligenza umana sarà superata in due anni nell'industria tech. Quindi ho due anni a disposizione per fare qualcosa. Non ho tempo di lavorare due anni in un posto di lavoro nel settore tecnologico. E non lo voglio più. Entro quando mi laureerei, questi LLM saranno sufficientemente avanzati da non esserci più alcuna attività intellettuale significativa che potrei valorizzare per la società"

LIBRI & FILM
Intermezzo → | ![]() |
Un capolavoro che, nonostante sia stato pubblicato nel 1952, rimane straordinariamente rilevante oggi. Un'opera che trascende il tempo, offrendo una profonda riflessione sulla natura umana e sulla società. Ambientato nella fertile valle di Salinas, in California, il romanzo segue le vicende di due famiglie, i Trask e gli Hamilton, intrecciando le loro storie con il racconto biblico di Caino e Abele. "East of Eden" è un romanzo che parla di amore, odio, perdono e redenzione, un'opera che ti lascerà con il fiato sospeso e ti farà interrogare sul significato della vita. Se sei alla ricerca di una lettura intensa e profonda, questo è il libro che fa per te. | ![]() |
Non è un semplice documentario sull'architettura, ma un'esperienza cinematografica immersiva che ti farà guardare il mondo con occhi nuovi. Il regista ci conduce in un viaggio visivamente sbalorditivo attraverso paesaggi mozzafiato e strutture monumentali, esplorando il rapporto tra l'uomo e la materia, tra la creazione e la distruzione. Dalle cave di marmo di Carrara alle rovine di antiche città, "Architecton" ci mostra come la pietra, materiale primordiale, sia stata plasmata dall'uomo per creare opere che sfidano il tempo. Ma il film non si ferma alla celebrazione della bellezza e della grandezza dell'architettura. Kossakovsky ci pone domande profonde sulla sostenibilità, sull'impatto ambientale delle nostre costruzioni e sulla responsabilità che abbiamo nei confronti del pianeta. Uscita in Italia: 3 ottobre 2024 | ![]() |
Ancora oggi, "L'orso" rimane un capolavoro del cinema naturalistico, un film che incanta e commuove, un'esperienza che ti lascerà senza fiato e ti farà guardare la natura con occhi nuovi. Il film di Jean-Jacques Annaud è un'esperienza cinematografica che trascende il tempo, un'immersione selvaggia nella natura incontaminata delle montagne. Uscito nel 1988, questo film non è solo un racconto di avventura, ma una riflessione profonda sul rapporto tra l'uomo e il mondo animale. La trama segue le vicende di un cucciolo d'orso rimasto orfano e di un orso adulto, mentre cercano di sopravvivere in un ambiente ostile, braccati da cacciatori senza scrupoli. | ![]() |
LA MUSICA

"Per tutta la mia vita la musica ha significato moltissimo per me," dice Sua Maestà Re Carlo III. "So che è così anche per molti altri. Ma ha quella straordinaria capacità di far riaffiorare ricordi felici dai recessi più profondi della nostra memoria, di confortarci nei momenti di tristezza e di portarci in luoghi lontani. Ma forse, soprattutto, può sollevare il nostro spirito nei momenti difficili. E ancora di più quando ci porta insieme in celebrazione. In altre parole, ci porta gioia."
La King's Music Room, disponibile esclusivamente su Apple Music, è dove puoi esplorare ulteriormente questa relazione. Dalla sua scrivania nel suo ufficio a Buckingham Palace, Sua Maestà rivela una selezione di canzoni che gli portano gioia, con artisti che spaziano dai crooner alle star dell'afrobeat, passando per le dive della disco e le icone del reggae. È un viaggio musicale che attraversa 10 decenni e riflette la diversità del Commonwealth e un gusto personale plasmato da esperienze straordinarie in tutto il mondo. Il Re condivide anche storie sull'incontro con alcuni di questi artisti e rivela perché queste canzoni contribuiscono a formare la colonna sonora della sua vita.
BELLEZA E DESIGN
![]() ![]() | Santicri, scultore italiano nato a Macerata, unisce la sua formazione in architettura alla libertà creativa per creare opere che bilanciano precisione tecnica ed espressione onirica. Le sue sculture, esposte in prestigiose gallerie internazionali, trasformano movimento e texture in potenti espressioni che creano un ponte tra poesia e modernismo. |
![]() ![]() | Sandro Grassetti, noto come Sagrasse, ha trasformato la sua trentennale esperienza nell'industria delle resine in una carriera artistica iniziata nel 2021, guadagnando rapidamente popolarità tra collezionisti internazionali. La sua arte attinge all'immaginario pop per reinterpretare oggetti quotidiani, statue, forme femminili e icone senza tempo come Topolino. |
📌 RISORSE
Astronaut.io | Questo sito ti permette di scoprire casualmente frammenti di video con pochissime visualizzazioni, offrendo uno sguardo unico su momenti autentici e inaspettati della vita quotidiana di persone ovunque. Perfetto per chi ama esplorare contenuti fuori dagli algoritmi tradizionali. |
100 Best Artworks of the 21st Century | Le 100 opere d'arte più significative del XXI secolo. Questa selezione di ARTnews esplora le creazioni che hanno ridefinito il panorama artistico contemporaneo, dai capolavori più iconici alle innovazioni che hanno sfidato i confini dell’arte. |
Mi:nu:ti:ae | Un progetto artistico globale in cui sconosciuti da tutto il mondo catturano simultaneamente ciò che sta accadendo nella loro vita, esattamente nello stesso momento. Non è una novità, esiste dal 2017, ma resta comunque meraviglioso. |
SaveWisdom.org | 1000 domande che ti aiuteranno a conservare la tua saggezza per le generazioni future, se non ti dispiace dedicare un paio d'ore a rispondere. Un questionario del progetto Save Wisdom, il cui obiettivo è creare una rete globale dell'esperienza umana. |
Chi sceglie cosa è arte? | Questo articolo di Artribune esplora chi decide cosa è arte oggi e come il mercato, le gallerie e il pubblico influenzano le dinamiche culturali. Perfetto per chi vuole riflettere sul ruolo del potere e della selezione nel mondo dell’arte. |
Previsioni tecnologiche del 2009 | Information is Beautiful mette a confronto le aspettative del passato con la realtà di oggi, mostrando cosa è stato azzeccato e cosa è rimasto solo un’illusione. Perfetto per chi ama la futurologia e il design dei dati. |
QUESTA SETTIMANA in un GIF

attendere e sperare!
Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.