Kulturletter #19

quale è la differenza tra cuocere bagel e croissant?

L’artista della settimana: Lissyelle Laricchia 

Parlare di intelligenza artificiale significa spesso perdersi in predizioni grandiose o ansie apocalittiche. Ma forse, prima di tutto questo, dovremmo fermarci a riflettere meglio sul significato stesso della parola "intelligenza". Collin Lysford affronta nel suo brillante saggio "If You're So Smart, Why Can't You Die?", il problema con una metafora curiosa, quanto efficace: quella della differenza tra cuocere bagel e croissant. 

"Il termine 'intelligenza' è come la parola 'panificazione' ed è giunto il momento di sederci e separare i bagel dai croissant. Sono fortemente contrario agli argomenti del tipo 'Oh, sta solo ripetendo il set di dati - non sta davvero pensando'."

Lysford utilizza la metafora della panificazione per illustrare come tendiamo a raggruppare capacità eterogenee sotto l'etichetta unica di "intelligenza" – proprio come raggruppiamo la produzione di bagel e croissant sotto il termine "panificazione". Ma cosa succede quando un panificio diventa improvvisamente straordinario nel produrre bagel ma non ha mai fatto un croissant? Ha davvero raggiunto la "super-panificazione" o soltanto la "super-produzione-di-bagel"?

Forse il nostro entusiasmo e la nostra ansia sull'intelligenza artificiale ci hanno spinto troppo rapidamente verso conclusioni affrettate. Il problema non è chiedersi se le macchine possano pensare, ma comprendere cosa significhi esattamente "pensare". È proprio qui che il contributo di Collin diventa fondamentale, offrendoci un invito prezioso a riflettere con più profondità e umiltà sulle implicazioni, spesso date per scontate, di un progresso tecnologico così rapido e disorientante.

"La tua paura del 'take-off veloce' nella sicurezza dell'IA è che alla fine l'IA diventi migliore degli umani nello sviluppare l'IA, e sviluppi un'altra IA ancora migliore nello sviluppare l'IA, e così via, avvenendo a tempi macchina."

Ma le intelligenze sono sviluppate da altre intelligenze o dagli ambienti? Noi esseri umani abbiamo sempre fuso questi due aspetti perché siamo inestricabilmente legati al nostro ambiente. Tuttavia, l'intelligenza artificiale, per definizione, non è plasmata allo stesso modo.

Quando analizziamo le dinamiche avversariali – come nel caso di un modello "predatore" che riesce a sconfiggere sistemi di Go apparentemente invincibili non giocando meglio ma sfruttando le loro debolezze – vediamo emergere un principio fondamentale: seguire modelli prevedibili ci rende vulnerabili.

"Hai bisogno di capire come i professionisti di Geoguessr percepiscono il mondo leggendo il documento meta, ma non hai bisogno di memorizzare il documento meta o giocare una singola partita di Geoguessr. La tua metrica di successo non ha nulla a che fare con l'abilità nel gioco e tutto a che fare con la coerenza della risposta dei tuoi avversari. Seguire una meta ti rende facile da leggere; essere facile da leggere è essere facile da cacciare."

Mentre continueremo a vedere progressi impressionanti nell'IA, dovremmo ricordare che la complessità dell'intelligenza va ben oltre la somma delle sue capacità misurabili. Forse la vera intelligenza non è solo ciò che può essere simulato, ma anche ciò che deve essere vissuto – con tutti i rischi, le incertezze e sì, persino la mortalità che questo comporta. - Max

PERSONE E PROSPETTIVE

Cinque suggerimenti da Filippo Gabriele, tra meccanica, design e note musicali

Un profilo da seguire sui social media

breccia.riccardo è uno di quei profili Instagram che meritano attenzione. Riccardo Breccia, designer e co-fondatore di Caffè Design, riesce a divulgare con efficacia tanti aspetti sul design, restituendo dignità a questo lavoro.

Un concetto che tutti dovrebbero conoscere

"Fearlessness" racchiude un'idea potente che può trasformare l'approccio creativo. L'ho scoperto leggendo "Hegarty on creativity: there are no rules" e ne sono rimasto stregato. Il libro esplora cosa serve per essere davvero creativi: sicuramente coraggio. Avere meno paura di esporre le proprie idee e cercare di far valere una determinata visione o punto di vista. Per chi lavora in ambito creativo questo è, a mio avviso, un principio fondamentale.

Un'attività da svolgere

La musica dal vivo possiede un potere curativo e creativo che va al di là dell'ascolto in cuffia. Assistere a concerti, che sia di un grande artista in uno stadio o di una band emergente nel pub sotto casa, offre un'esperienza trasformativa. Particolarmente illuminanti sono le jam session, dove osservare musicisti che improvvisano su una base può rivelare il processo creativo nella sua forma più pura e spontanea. È un'attività che consiglio vivamente, capace di ispirare anche chi non suona alcuno strumento.

Un luogo da visitare

Nella chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma è presente l'opera di Gian Lorenzo Bernini "Estasi di santa Teresa d'Avila". Quando sono in un momento di incertezza, tensione ed ho bisogno di ricentrarmi tendo ad andare a vedere questa scultura. Ogni volta noto particolari diversi e rimango totalmente affascinato di quanto Bernini sia riuscito ad esprimere la sua persona attraverso il marmo.

Un libro che vale la pena leggere

"Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo" di Riccardo Falcinelli è uno dei libri che mi ha ispirato di più, un'analisi sul colore che apre letteralmente la mente al lettore fornendo delle risposte a delle domande semplicemente geniali. Ad esempio, perché le matite gialle vendono di più delle altre? Soprattutto per chi fa il mio mestiere è di fondamentale importanza capire come usare il colore, in quanto adoperare un blu invece di un rosso, in alcuni casi, può essere un atto politico.

Bonus: Un consiglio da tramandare

"Non aver paura di cambiare strada" rappresenta la lezione più importante che ho appreso. Ho studiato ingegneria meccanica alla triennale, e quel percorso mi ha fatto scoprire altre vie e passioni. In realtà ho solo traslato l'ambito di progettazione: durante la magistrale in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale presso "La Sapienza" ho scoperto come applicare solidi concetti in un lavoro creativo. Alcune persone non hanno un percorso lineare, necessitano di scoprire e provare esperienze trasversali tra loro. La curiosità induce a non fermarsi, a cercare di scoprire quanto più possibile. Quindi, a volte, si può spegnere il navigatore ed esplorare nuove vie.

“NEWS” DA BAR

Viaggi. Immaginate di lasciare tutto alle spalle per intraprendere un viaggio a piedi attraverso quattro continenti. È l'impresa straordinaria compiuta da Piero, l'italiano che ha attraversato Europa, Asia, Oceania e America Latina. Partito dall'Italia, ha percorso migliaia di chilometri, attraversando paesi e culture diverse, fino a raggiungere Quito, in Ecuador, per poi proseguire verso sud attraverso Perù e Cile.

Cosa spinge una persona a intraprendere un viaggio così straordinario?

Identità. Immaginate un passapportо che non sia solo un freddo documento burocratico, ma il simbolo vivente di un'intera nazione. Lo studio RETINAA ha trasformato il nuovo passaporto svizzero in una piccola opera d'arte: tra le sue pagine prendono vita paesaggi alpini, vallate incantate e icone architettoniche nazionali, mentre sotto la luce ultravioletta emergono dettagli segreti, rilievi nascosti e linee delicate di laghi e montagne.

Secondo i creatori, il design rinnovato è sia un omaggio all'identità elvetica sia una dimostrazione avanzata delle più moderne tecnologie antifrode.

E se l'unico problema di questo passaporto fosse che, d'ora in poi, le guardie di frontiera ci mettano un po' di più a lasciarvi passare, semplicemente per ammirarlo meglio.

Futuro. Bill Gates può permettersi da tempo di dire tutto ciò che pensa: non ha più il fiato sul collo della comunicazione aziendale, non ha bisogno di coltivare il proprio brand personale e le opinioni dei commentatori, per quanto accese, non lo toccano minimamente né influenzano la sua vita. Per questo motivo, anche rispetto ad altri leader del settore tech che hanno smesso di evitare argomenti tabù, Gates appare particolarmente fresco. :)

La rete è piena di commenti sulla sua recente, ampia intervista, nella quale Gates ha osservato che "l'AI rivoluzionerà medicina e istruzione, rendendo universalmente accessibile la guida esperta e riducendo significativamente la necessità di professionisti umani". La novità sta nel fatto che persino chi discute apertamente dei cambiamenti radicali nel mercato del lavoro, di solito preferisce non toccare il tema dell'istruzione ed essere estremamente delicato con quello della medicina. Anche Mustafa Suleyman, attuale capo del settore AI di Microsoft, avverte che "l'AI trasformerà radicalmente il mercato del lavoro, sostituendo — e non semplicemente affiancando — il lavoro umano", ma evita accuratamente dettagli sulle professioni specifiche.

Chissà quali altre opinioni finora proibite diventeranno presto leggibili in fonti aperte :)

LIBRI & FILM

The Power of Fun: How to Feel Alive Again →

Un'esplorazione avvincente e profonda del significato autentico del divertimento, presentato come esperienza essenziale piuttosto che lusso superfluo. Price distingue chiaramente il "True Fun", composto da gioco, connessione e flusso, dalla semplice distrazione superficiale, sfidando apertamente la cultura dominante della produttività compulsiva. Nonostante alcune ripetizioni, il libro unisce brillantemente aneddoti personali, neuroscienze e riflessioni filosofiche, offrendo una visione originale e stimolante della felicità moderna, invitandoci a rivalutare il tempo e ciò che davvero ci rende vivi.

Una raccolta incisiva e brillante che esplora l'America contemporanea con una prosa vivace e tagliente. Lingan affronta temi variegati, dalla cultura popolare alla politica, con acume critico e uno stile diretto che cattura immediatamente il lettore. Ogni saggio è un "colpo" preciso, capace di rivelare verità scomode con eleganza e umorismo. Sebbene alcuni passaggi possano apparire provocatoriamente estremi, la raccolta rimane coerente e coinvolgente, offrendo uno sguardo lucido e spesso sorprendente sulle contraddizioni e complessità del mondo moderno.

un film d'animazione emozionante e divertente che racconta la storia di un ragazzo terrestre scambiato per l'ambasciatore intergalattico del nostro pianeta. Attraverso un'animazione visivamente stupefacente e dialoghi intelligenti, il film esplora temi universali come l'identità, l'appartenenza e la comprensione reciproca. Ricco di umorismo e avventure avvincenti, "Elio" non è solo intrattenimento per bambini, ma una riflessione acuta e divertente sulla diversità e l'integrazione, capace di coinvolgere spettatori di ogni età.

Uscita in Italia: 18 giugno 2025

Un film audace e coinvolgente che esplora il coraggio di sfidare le convenzioni sociali e personali. Con una narrazione dinamica e personaggi autentici, il film affronta con sensibilità e umorismo temi come libertà, ribellione e autodeterminazione. Pur mantenendo un ritmo incalzante e un tono leggero, "Rule Breakers" riesce a stimolare riflessioni profonde, evidenziando la bellezza e il rischio di vivere secondo le proprie regole, indipendentemente dalle aspettative altrui.

Uscita in Italia: 7 marzo 2025

LA MUSICA

Basta sentire un secondo o due di "Get Up" di Vernon Burch, e torni nel 1990; di "Balance and Rehearsal" dall'album di test audio JBL Session, e sei di nuovo nel 1999; di "More Spell on You" di Eddie Johns, e ritorni nel 2001. Cosa, non conosci nessuna di queste canzoni? Forse ti sono più familiari in una forma diversa: tagliate, con il pitch alzato o abbassato, e messe in loop più e più volte nelle canzoni "Groove Is in the Heart" dei Deee-Lite, "Praise You" di Fatboy Slim e "One More Time" dei Daft Punk. Nessuno di questi successi sarebbe concepibile senza i campionamenti che incorporano da registrazioni più vecchie, quelle citate qui e varie altre.

BELLEZA E DESIGN

Il fotografo Nick Fancher utilizza effetti e filtri realizzati manualmente per creare immagini ispirate ai fumetti, senza editing o utilizzo dell'AI.

Damien Cifelli è un artista e scrittore multidisciplinare di Edimburgo. Il suo lavoro esplora una terra fittizia chiamata Tarogramma.

📌 RISORSE

TV.Garden
Piattaforma

Il sito TV garden funziona come una raccolta di canali televisivi di diversi paesi, trasmessi online in tempo reale. (Immagino che conosciate già Radio garden.)

Il leggendario designer che ha coniato il termine "User Experience" e ha lavorato come VP di Apple, condivide le sue intuizioni tratte dalla sua notevole carriera

Owls in Towels
Galeria foto

Gli esperti di riabilitazione della fauna selvatica e i veterinari spesso avvolgono i gufi soccorsi in tessuti prima di pesarli, curarli e nutrirli, altrimenti questi si agitano troppo.

Molti professionisti tra i 30 e i 40 anni raggiungono un punto di svolta: rivalutano carriere che una volta sembravano giuste. 10 lezioni duramente apprese: i titoli sono temporanei, la visibilità supera il duro lavoro, e il burnout non è un distintivo di merito. Il successo significa allineare il lavoro con lo scopo, non solo inseguire promozioni o prestigio.

cosmos.so
Piattaforma

Sostengono di essere la migliore alternativa a Pinterest, creata appositamente per Designer, Artisti, Architetti e ogni tipo di mente creativa.

Crea puzzle a tessere scorrevoli di luoghi da tutto il mondo. Le mappe provengono da OpenStreetMap e le immagini aeree da diverse fonti. Cerca la tua città, seleziona il tipo di tessere, scegli il livello di difficoltà e premi "Avvia puzzle".

QUESTA SETTIMANA in un GIF

attendere e sperare!

Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.