Kulturletter #2
Temiamo l'errore più di quanto desideriamo il successo
Quando nel 1944 l'OSS pubblicò il manuale per il sabotaggio, probabilmente non immaginava che le aziende moderne l'avrebbero inconsapevolmente adottato come guida operativa. Eppure, eccoci qui, nel 2024, a replicare perfettamente quelle stesse tattiche distruttive, mascherandole da "best practices" aziendali.
Il paradosso è quasi poetico: ciò che una volta era considerato sabotaggio è diventato il nostro modus operandi quotidiano. Riunioni infinite, comitati su comitati, la ricerca ossessiva del consenso. Ed è proprio qui che si nasconde una verità scomoda: "Frequency ≠ Norm ≠ Success". In realtà, è proprio il contrario: è nell'infrequente e nell'anormale che troviamo il vero successo.
Nel frattempo, l'innovazione vera muore soffocata da metriche vuote e KPI che non misurano nulla di significativo. Contiamo i like mentre il significato ci sfugge tra le dita. Inseguiamo trend effimeri - NFT, metaverso, blockchain - non perché crediamo nella loro validità, ma per paura di rimanere indietro. È il FOMO aziendale nella sua forma più tossica.
La psicologia dietro questo comportamento è tanto semplice quanto devastante. Il cervello non è fatto per aiutarci a pensare, è fatto per aiutarci a non pensare. E in questo ambiente aziendale iperconnesso ma fondamentalmente disconnesso, questa tendenza viene amplificata all'ennesima potenza. La triste realtà è quella che Rory Sutherland ha perfettamente catturato: siamo "laser focused on the things we can get bollocked for. And it's much, much easier to get bollocked for being illogical than it is to get bollocked for being unimaginative."
Quando chiediamo quali siano le innovazioni più interessanti dell'ultimo anno, perché fatichiamo così tanto a rispondere? Perché citiamo sempre gli stessi esempi - i Patagonia, i Tesla, gli Apple di turno? La verità è che abbiamo sostituito l'innovazione vera con una sua pallida imitazione, fatta di buzzword e trend report senza metodologia.
Il problema non è la mancanza di strumenti o risorse, ma la nostra incapacità di vedere oltre il velo della complessità apparente. “Temiamo l'errore più di quanto desideriamo il successo, ci nascondiamo dietro la complessità perché la semplicità ci spaventa, seguiamo il gregge perché è più sicuro che pensare in modo indipendente.”
La via d'uscita esiste, ma richiede coraggio. Richiede di tornare alle domande fondamentali: Perché lo facciamo? Per chi lo facciamo? Richiede di semplificare invece di complicare, di dare spazio al dissenso costruttivo, di limitare il tempo per forzare la focalizzazione. - Max
COSA CERCA L’ITALIA?
YouTube – Geôlier2 OFFICIAL X (Twitter) – Codice della strada Google – Coppa Davis | Reddit – Fratello Metallo TikTok – Albero di natale Spotify – Il filo rosso di Alfa |
PERSONE E PROSPETTIVE
Cinque consigli | Un video da guardare Il mio musicista preferito è Don Cherry, un trombettista jazz che negli anni '60 iniziò a creare quella che chiamavamo 'musica organica', definita come musica non destinata ad essere eseguita sul palco, ma musica che apparteneva alla Terra, alla gente. Molta di questa musica era improvvisata e suonata con non-musicisti. Questa esibizione di Don Cherry per la TV italiana è assolutamente ipnotica e ti dà un'idea della sua magia. Un libro da leggere Scritto alla fine degli anni '70 con un linguaggio cristallino e istruzioni concrete, la saggezza de Le 22 Leggi Immutabili del Marketing è senza tempo e incredibile. Un'idea che mi è sempre rimasta impressa: 'La legge delle mode passeggere e dei trend.' Un concetto che mi è sempre rimasto impresso è 'La legge delle mode e dei trend.' Un trend è una moda la cui domanda non viene mai completamente soddisfatta. Una moda è un trend la cui domanda viene soddisfatta troppo rapidamente. La lezione? Se hai successo, non cercare di soddisfare tutta la domanda. Piuttosto, mantieni sempre un'aura di desiderio attorno al tuo lavoro, fatta di persone affascinate che non riescono ancora ad averlo completamente. Se lo fai abbastanza a lungo, nascerà un trend organico e duraturo. Un'attività da fare Fare musica per uscire dalla propria testa. Quando sono a casa e ho tempo tra una chiamata e l'altra, prendo uno strumento (chitarra, piano a pollice, tastiera) e faccio un po' di rumore per cinque o dieci minuti per staccare. È incredibile come questo crei gioia e mi aiuti ad uscire dalla mia testa. Una newsletter a cui abbonarsi L'email che aspetto con più ansia ogni settimana è quella di Sari Azout che scrive delle sue lezioni con Sublime. Scrive in modo chiaro e sensibile ed è molto consapevole del processo che sta attraversando come imprenditrice. Un podcast da ascoltare Ascolto ossessivamente la serie Ram Dass – Here and Now, che pubblica ogni mese una lezione di Ram Dass tratta dai suoi decenni di insegnamento. L'equilibrio tra il misticismo e i piani di realtà delle idee che Ram condivide e il suo tono caldo, divertente e molto relazionabile è magico. |
“NEWS” DA BAR
Numeri. Quanto tempo serve agli hacker per violare le password più comuni in Italia? Almeno 46.595 italiani usano come password per i loro account '123456', mentre 22.472 usano semplicemente 'cambiami'. La tabella mostra anche altre password molto comuni come '12345678' (12.221 utenti) e persino la parola 'password' (10.990 utenti) o 'juventus' (10.394 utenti). Tutte queste password possono essere violate in meno di un secondo.
Se proteggiamo così male la nostra presenza digitale, quanto davvero ci importa della nostra privacy?

Urbano. Il Vaticano e Microsoft hanno creato una sofisticata replica digitale della Basilica di San Pietro basata sull'intelligenza artificiale. Il progetto ha richiesto 400.000 fotografie ad alta risoluzione, realizzate con droni, fotocamere e laser.
La replica 3D della cattedrale, che sarà presto accessibile online, incorpora una quantità di dati pari a quella che sarebbe archiviata su cinque milioni di DVD.
Il progetto è stato lanciato in vista del Giubileo del Vaticano del 2025, un anno in cui si prevede l’arrivo di oltre 30 milioni di pellegrini, oltre ai 50.000 visitatori giornalieri abituali. Questa iniziativa permetterà anche una gestione più efficiente delle folle, che attualmente devono aspettare ore in fila per entrare in Vaticano.
Un altro obiettivo importante del progetto è la conservazione della Basilica, costruita tra il 1506 e il 1626.
Stiamo arricchendo la nostra comprensione o rischiamo di perdere il contatto autentico con le esperienze tradizionali?

Futuro. Un clip falso, generato con programmi di IA (lo potete vedere qui), ha raccolto su TikTok 126 milioni di visualizzazioni e sta ora diventando virale anche su Instagram. Mostra un orso polare "salvato" dalle acque ghiacciate dalle persone su una nave. Molti credono che le immagini siano reali.
"F**ing AI and idiots using it that way. Shame!"* (Maledetta IA e idioti che la usano in questo modo. Che vergogna!) - ha commentato il celebre fotografo di animali selvatici Florian Ledoux, che ha tremato per infiniti mesi di rigido inverno nell'Artico, scattando istantanee con orsi polari veri, ma che non ha mai avuto (e non avrà mai) un tale successo online.
In un mondo dove l'illusione emoziona più della realtà, quanto vale ancora la “fatica“ della verità?

LIBRI & FILM
Raccolta di saggi | ![]() |
Memoirs dal 1954 al 2021 L'autobiografia dell'ex cancelliera tedesca, pubblicata oggi, è un viaggio attraverso la straordinaria vita di Angela Merkel, dalla sua infanzia nella Germania dell'Est emarginata fino al ruolo di leader politica più influente d'Europa. Con sedici anni alla guida del governo tedesco, Merkel ha lasciato un'impronta indelebile sulla politica tedesca, europea e internazionale. Nel suo libro, ripercorre la sua vita nei due Stati tedeschi: la DDR prima del 1990 e la Germania riunificata dal 1990 in poi. Come è riuscita, lei, donna dell'Est, ad arrivare al vertice della CDU e diventare la prima cancelliera della Germania unita? Che cosa l’ha spinta e guidata in questo percorso? In questo volume di 700 pagine, Merkel dimostra di avere "pochissimi rimpianti" come da El País | ![]() |
Sembra inserirsi nella scia di The Great Hack e The Social Dilemma, ovvero documentari molto allarmanti e un po' esagerati su come funziona davvero il mondo. Tuttavia, le strategie che le aziende usano per farti continuare a spendere denaro, anche quelle più ovvie, risultano piuttosto inquietanti quando vengono esposte in questo modo. Uscita in Italia: 20/11/2024 | ![]() |
Con Pamela Anderson. Diretto da Gia Coppola, nipote di Francis Ford Coppola. In uscita il prossimo anno a febbraio. In generale, un film davvero interessante che potrebbe essere definito la versione femminile di The Wrestler. Questo film offre una rappresentazione artistica e cruda di una performer ormai oltre il culmine della sua carriera, pronta ad affrontare un nuovo capitolo della sua vita. Il tutto è reso straordinario da una performance intensa e convincente di Pamela Anderson. | ![]() |
LA MUSICA

La casa discografica spagnola All Music Works ha lanciato un'etichetta unica nel suo genere, composta esclusivamente da artisti creati tramite intelligenza artificiale. Questi musicisti virtuali, come i Motel Loïc e The Good Dog, presentano brani originali e biografie dettagliate, offrendo una nuova prospettiva sull'industria musicale. Il fondatore Carlos Zehr afferma che l'azienda è in grado di replicare il lavoro di grandi etichette con tempi e costi significativamente ridotti, grazie all'uso avanzato della tecnologia AI.
BELLEZA E DESIGN
![]() | Nayan e Venus Bird sono artisti indiani specializzati in miniature di carta, creando adorabili sculture di animali in miniatura, ricche di dettagli e realizzate interamente con la carta. |
Quando le parole non bastano a esprimere un’emozione, Ben Zank si affida a un linguaggio visivo bizzarro. Il fotografo di New York crea situazioni surreali, dove i soggetti si ritrovano avvolti da siepi e arbusti o incastrati in supporti strutturali. I titoli arguti, come "Failed Columnist" e "Cloudy with a Chance of Despair", amplificano il suo senso dell’umorismo. | ![]() “Failed Columnist“ |
📌 RISORSE
→ INTRATENIMENTO
🎁 Routeshuffle è un interessante generatore di percorsi casuali che ti permette di creare itinerari random per correre, camminare o andare in bicicletta.
🤘 Capsula video del tempo. Tra il 2009 e il 2012, l’iPhone offriva un’opzione rapida "send to YouTube" per caricare direttamente i video registrati dagli utenti. Vedi i risultati.
→ SPUNTI DI RIFLESSIONE
💊 The End of Productivity by Sari Azout -
😎 Why aren’t smart people happier? Una lettura affascinante su perché le persone "intelligenti" non sono più felici delle altre.
📈 Ten (Big) Trends - Quali sono le tendenze e i temi che definiscono la nostra società?
🗓 L’AGENDA
→ IN EVIDENZA
📍 Evento: Caravaggio. Il ritratto svelato 📅 Data: Nov. 2024 - Feb. 2025 💰 Dove: Roma (Palazzo Barberini) | 🎯 Per chi: desidera un’immersione nella storia dell’arte ⭐️ Perché partecipare: Ritratti unici. 🔗 Link per info e biglietti: Sito officiale |
QUESTA SETTIMANA

attendere e sperare!
Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.