Kulturletter #3
L'arte di disobbedire agli itinerari prestabiliti
Di recente ho incontrato un collega di una grande azienda tecnologica di Milano che ha deciso di lasciare il mondo tech per aprire una piccola falegnameria artigianale. La sua storia, per quanto possa sembrare insolita, non è un caso isolato. Fa parte di un'ondata crescente di ex professionisti del tech che cercano un significato più profondo al di là dello schermo, desiderosi di sfide più concrete e tangibili.
Lavorare nel settore tecnologico significa, sopra ogni altra cosa, inseguire la scalabilità. C'è un motivo per cui gran parte del mondo tech è ossessionato dalla crescita. Liberi da vincoli fisici, i sistemi digitali possono espandersi fino a dimensioni incomprensibili. Il fascino di superare le sfide ingegneristiche, di design e di business della mega-scala è forte, le ricompense immense. Ma alla fine, quando il nostro lavoro consiste principalmente nel riconfigurare sistemi astratti e ottimizzare flussi di dati, aneliamo a un impatto che si senta più reale e relazionale.
Anu Atluru lo esprime perfettamente in questo breve saggio: "Ho una teoria secondo cui inseguire cose che scalano ti porta ad aver bisogno di terapia, e la terapia consiste nel perseguire cose che non possono scalare. Una volta ho scritto che il sogno di ogni imprenditore è riuscire a costruire un'impresa incredibilmente difficile e poi finalmente aprire una caffetteria locale per essere felice."
Atluru crede che ci sia qualcosa di intrinsecamente innaturale nell'operare alla scala dei grandi sistemi, che alla fine ci riporta verso imprese su scala umana. "Inseguire la scala ti priva di una parte di umanità. Ti porta la testa troppo tra le nuvole. Ti allontana da ciò che accade nel mondo reale con persone reali. Perseguire qualcosa che non può scalare fa esattamente l'opposto: ti tiene con i piedi per terra. È un atto successivo confortante e rigenerante."
Mi viene in mente un saggio di Offscreen di dieci anni fa in cui Michael Honey invocava il mantenimento delle cose su scala umana: "Quante cose che sono buone quando sono piccole migliorano diventando più grandi? Quel ristorante locale che ami non può scalare a milioni di utenti. Vuoi davvero che la tua band indie preferita aspiri alla fama da stadio? Le persone ottengono libri più economici, e una libreria indipendente chiude i battenti per far posto a un gigantesco magazzino pieno di persone sottopagate che lavorano turni di dieci ore. Ordini la spesa online, ma non incontrerai mai i tuoi vicini nel negozio sotto casa. È questo il progresso?"- Max
COSA CERCA L’ITALIA?
YouTube – I segreti del Vaticano X (Twitter) – Stellantis Google – Giornata della disabilità | Reddit – L’AI e “stRawbeRRy” TikTok – #28nentori Spotify – Scarabocchi |
PERSONE E PROSPETTIVE
Un video da vedere "The Sounds of Space" (I Suoni dello Spazio) è un'affascinante collaborazione tra il musicista e regista John Boswell (melodysheep) e il podcast sonoro Twenty Thousand Hertz. Ascolta i suoni reali e teorici dello spazio! Un libro da leggere Firefighter Zen di Hersch Wilson offre una combinazione di storie e riflessioni su come mantenere la calma e la resilienza in situazioni intense - da qualcuno il cui lavoro consiste proprio in questo. Una ricetta da provare La Mujaddara è un delizioso piatto ricco di proteine e fibre, preparato principalmente con tre ingredienti facilmente reperibili ed economici: riso, lenticchie e cipolle caramellate. Un podcast da ascoltare "Invisibilia" di NPR, e in particolare l'episodio intitolato "An Unlikely Superpower". È sorprendente quanto possiamo percepire attraverso altri sensi oltre alla vista. Una citazione da ricordare "Coloro che contemplano la bellezza della Terra trovano riserve di forza che dureranno quanto dura la vita" di Rachel Carson. Quando ci sentiamo pessimisti o senza speranza, vale la pena ricordare quanto siamo fortunati, riconnettendoci con ciò che ci circonda e riconoscendo che viviamo in sistemi che hanno anche il potere di rigenerarsi. |
“NEWS” DA BAR
Numeri. Il progetto Big Bench Community, con le sue 392 panchine giganti già installate (e altre 65 in cantiere), promette di offrire nuove prospettive sui paesaggi italiani e oltre. Ideato per stimolare il turismo locale, è diventato un fenomeno popolare, ma non senza critiche: c’è chi lo vede come una moda invadente, poco rispettosa della natura. Se però hai voglia di scoprire l’Italia da una prospettiva… elevata, magari una gita su una di queste panchine potrebbe essere un’opzione per il prossimo weekend.
Le panchine giganti celebrano davvero la bellezza dei nostri paesaggi o li riducono a scenografie kitsch per un turismo superficiale “usa e getta”?

Urbano. Mentre discutiamo di gentrificazione e cambiamento urbano, c'è una forza silenziosa che sta ridisegnando le nostre città: l'algoritmo dei social media. Da Amsterdam a Milano, i quartieri non si trasformano più solo per il mercato immobiliare, ma per soddisfare una nuova economia dell'immagine. I piccoli commercianti si adeguano all'estetica Instagram, i turisti seguono mappe digitali di luoghi "instagrammabili", e l'autentica esperienza urbana si dissolve in una serie di scatti perfettamente curati. È la nuova geografia delle metropoli, dove il valore di un luogo non si misura più in metri quadri, ma in potenziale virale.
Siamo gli ultimi ad aver scoperto un locale per caso?

Futuro. Immaginate un'intelligenza artificiale che fa la cosa più umana possibile: perdere tempo. In un brillante ribaltamento di prospettiva, O2 ha creato una nonna digitale il cui unico scopo è quello di far impazzire i truffatori telefonici con conversazioni infinite sul nulla.
Mentre il dibattito sull'AI si concentra sui posti di lavoro che ruberà agli umani, dAIsy sta rubando qualcosa di molto più prezioso ai truffatori: il loro tempo. È la vendetta perfetta servita su un piatto di chiacchiere digitali, e forse il primo caso in cui possiamo davvero festeggiare il fatto che un bot sia indistinguibile da un umano.
Contro i truffatori, l'inganno è la migliore difesa?

LIBRI & FILM
How Hip-Hop Revolutionized High Fashion | ![]() |
How the Great Rewiring of Childhood Is Causing an Epidemic of Mental Illness Con "The Anxious Generation", Jonathan Haidt mette sotto accusa i social media con la stessa ferocia con cui aveva criticato i genitori elicottero nel suo precedente libro. Questa volta, il sociologo non fa prigionieri: gli effetti della tecnologia sui giovani sono devastanti, e non c'è spazio per compromessi. Un libro che farà discutere, proprio come piace a Haidt. | ![]() |
Per Clint Eastwood (94 anni), il leggendario regista e attore, “Il Giurato numero 2“ potrebbe essere il suo ultimo atto dietro la macchina da presa, e questo conferisce al film un’aura speciale, quasi testamentaria. Ambientato in una giuria alle prese con un caso complesso, il film intreccia temi di colpa, giustizia e responsabilità morale, centrali nella carriera di Eastwood. Sarà questo il suo addio al cinema? Se così fosse, sarebbe una chiusura audace e coerente con il suo stile unico e il suo sguardo intransigente sul conflitto umano. Uscita in Italia: 14 novembre 2024 | ![]() |
Un documentario che va oltre il semplice racconto biografico, trasformandosi in un viaggio emotivo e intellettuale che esplora i legami tra memoria, eredità e il mistero delle storie non raccontate. Diretto dalla figlia di Sheila Turner-Seed, il film ricostruisce il ritratto di una madre che non ha mai conosciuto, una giornalista d'avanguardia con un’impressionante eredità intellettuale, composta da interviste perdute a icone della fotografia come Henri Cartier-Bresson, Gordon Parks e Lisette Model | ![]() |
LA MUSICA

Apple Music ha rivelato le classifiche del 2024, offrendo uno sguardo sulle tendenze musicali che hanno dominato l’anno. In Italia, Rose Villain conquista il primo posto con "Come un Tuono" (feat. Guè), mentre a livello globale Kendrick Lamar brilla con "Not Like Us". Le donne sono protagoniste, segnando una forte presenza nelle classifiche internazionali.
BELLEZA E DESIGN
![]() | Da lontano, i ritratti LEGO di Gerardo Pontiérr sembrano mosaici perfettamente pixelati, ma avvicinandosi si trasformano in paesaggi scultorei, ciascuno nascondendo dettagli divertenti e ingegnosi. |
Foto assolutamente straordinarie di chiese brutaliste realizzate dal fotografo Jamie McGregor Smith nella sua serie Sacred Modernity. Esiste anche un fotolibro e un breve film narrato dedicati alla serie. | ![]() ![]() |
📌 RISORSE
→ INTRATENIMENTO
🎁 La prima galleria di fine anno che ho visto: le 100 migliori foto del 2024 secondo TIME.
🤘 Il signor Matsushita risponderà alle tue domande, anche se non è più tra noi da 35 anni.
🧳️ Se hai mai pensato di trasferirti in un altro paese, questo sito può aiutarti a trovare la tua nuova casa. Quale paese dovresti scegliere?
📚 Human Library - persone al posto dei libri. Una biblioteca insolita dove puoi scegliere dal "catalogo" persone disposte a condividere la loro esperienza unica e porre loro domande.
→ SPUNTI DI RIFLESSIONE
💊 Care Doesn’t Scale. Perché le azioni che non si possono scalare sono spesso quelle che creano il maggior impatto, sia nel lavoro che nella vita.
😎 Quando arriva, arriva! La vera storia del panettone moderno spiegata agli innamorati delle fette alveolate.
📈 La maledizione della conoscenza si verifica quando conosci qualcosa così bene da dimenticare com'era non saperlo.
🗓 L’AGENDA
📍 Evento: Photolux Festival 📅 Data: Nov. 2024 - 15 Dic. 2024 💰 Dove: Lucca | 🎯 Per chi: Amanti delle arti performative. ⭐️ Perché partecipare: Esplorare temi contemporanei diversificati. 🔗 Link per info e biglietti: Sito officiale |
QUESTA SETTIMANA in un GIF

attendere e sperare!
Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.