Kulturletter #5

Essere vivi significa creare la propria realtà

L’artista della settimana: Milko Marchetti
(Vincitore “Comedy Wildlife Awards“)

"Non c'è nessuno che possa costruire per te il ponte sul quale dovrai attraversare il fiume della vita", scrive Nietzsche, esprimendo una verità che risuona ancora oggi: la nostra esistenza è inevitabilmente legata alle nostre azioni.

Al cuore della sua filosofia giace una semplice ma profonda dualità che tutti noi abitiamo: l'Essere e il Fare.

L'Essere è dove esistiamo passivamente, dove accettiamo i valori tradizionali e la moralità convenzionale. È dove ci limitiamo a sopravvivere, dove le nostre vite sono determinate da forze esterne. È un luogo dove molti si sentono alienati, disconnessi dalla loro vera natura.

Il Fare, d'altra parte, è dove creiamo attivamente la nostra realtà. È dove trascendiamo i vincoli della moralità tradizionale per forgiare i nostri valori. Come Nietzsche elabora nel suo "Genealogia della morale", è un luogo dove l'essenza del vivere bene si manifesta attraverso l'amore per ciò che facciamo e l'orgoglio nel nostro lavoro.

Ciò che rende la sua filosofia così coinvolgente è come reinterpreta l'azione non come semplice movimento, ma come ponte verso l'autenticità. Nietzsche ci ricorda che l'azione non è semplicemente un mezzo per raggiungere un fine, ma il modo in cui diventiamo noi stessi.

Nietzsche ci offre una profonda riflessione sulla scelta consapevole: "Se in tutto ciò che desideri fare, cominci col chiederti: sono certo che vorrei farlo un numero infinito di volte? Questo dovrebbe essere per te il più solido centro di gravità... La mia dottrina dice che il compito è vivere la tua vita in modo tale da desiderare di viverla ancora - perché lo farai comunque! Se è lo sforzo a darti la sensazione più alta, allora sforzati! Se è il riposo a darti la sensazione più alta, allora riposa! Se è l'adattarsi, il seguire e l'obbedire a darti la sensazione più alta, allora obbedisci! Assicurati solo di arrivare a conoscere ciò che ti dà la sensazione più alta, e poi non risparmiare alcun mezzo." In queste parole troviamo l'essenza del suo pensiero sulla consapevolezza dell'agire: non è tanto l'azione in sé a definirci, quanto la nostra disposizione a ripeterla eternamente, trasformando così ogni scelta in un atto di autoaffermazione consapevole.

Da questa prospettiva, Nietzsche indica una possibilità: che andare oltre la passività dell'esistenza potrebbe presentare un'opportunità per la guarigione e un rinnovato senso di presenza. L'azione diventa così non solo un modo di essere, ma un modo di diventare.

Piuttosto che vedere l'azione come un semplice mezzo per raggiungere obiettivi, la filosofia di Nietzsche diventa un invito a riconsiderare il nostro rapporto con l'esistenza stessa. Mentre riflettiamo su questi concetti, forse c'è saggezza nel considerare come potremmo iniziare a muoverci dall'essere al fare - non per paura o rassegnazione, ma nel riconoscimento che modi diversi di vivere e connetterci attendono la nostra scoperta. - Max

COSA CERCA L’ITALIA?

YouTube – Marracash 

X (Twitter) #DonMatteo14

Google – Ottavia Piana

TikTok – Padre Heriberto 

Spotify – El Farsante 

PERSONE E PROSPETTIVE

Un account Instagram da seguire

Traggo grande piacere da @portraitsofwomenreading. La varietà delle immagini che condivide – sia dipinti che fotografie – non manca mai di divertirmi o ispirarmi.

Una domanda che vale la pena porsi 

In Names for the Sea di Sarah Moss, un'accademica inglese descrive l'anno che lei e la sua famiglia hanno trascorso vivendo in Islanda subito dopo la crisi finanziaria del 2008. È affascinante sia per i dettagli su come quell'evento catastrofico globale abbia colpito un piccolo paese, sia per la sua delicata esplorazione di come la cultura islandese differisca dal modo in cui viene ritratta nella cultura popolare.

Una ricetta che vale la pena provare

Con questo modo di preparare la pasta, tutto sembra strano a prima vista, ma se segui le istruzioni con precisione, finisci per ottenere una salsa gloriosamente saporita e avvolgente fatta di cipolle lentamente caramellate e acciughe che si sciolgono. A volte aggiungo scorza di limone e prezzemolo alla fine per una nota di freschezza.

Una newsletter che vale la pena di seguire

Anche se sono iscritto a dozzine di newsletter, Today in Tabs è quella che leggo immancabilmente entro un'ora da quando arriva nella mia casella di posta. Il perfetto mix di curatela intelligente, assurdità e rabbia manifesta verso gli eccessi del capitalismo tardivo.

Una citazione che vale la pena ripetere

"Vuoi essere conosciuto per i tuoi scritti o per le tue rapide risposte alle email?" La trovo un modo molto utile per verificare se ho davvero bisogno di passare ore nella mia casella di posta o se in realtà sto solo procrastinando un lavoro creativo più difficile.

“NEWS” DA BAR

Numeri. Un impressionante spettacolo di luci ha illuminato recentemente il cielo del Texas, stabilendo un nuovo Guinness World Record. L'evento natalizio ha visto protagoniste 4981 droni che, in perfetta sincronia, hanno creato uno spettacolo luminoso che potrebbe rappresentare il futuro dell'intrattenimento celeste.

Una valida alternativa ai tradizionali fuochi d'artificio, che sono noti per causare stress e disorientamento agli animali e agli uccelli. Gli spettacoli con droni non solo eliminano l'inquinamento acustico e ambientale, ma offrono anche possibilità creative potenzialmente illimitate per gli spettacoli luminosi.

Se i droni possono dare spettacolo senza far soffrire gli animali, perché ci aggrappiamo ancora ai fuochi d'artificio?

Urbano. La Cattedrale di Notre Dame di Parigi ha riaperto, dopo 5 anni di lavori di restauro in seguito all'incendio del 2019. Sono stati spesi 760 milioni di dollari per restaurare l'edificio. I sostenitori dell'“Effective Altruism” hanno messo in discussione la moralità di spendere denaro per il monumento medievale, rispetto ad altre iniziative umanitarie.

Per essere precisi riguardo al contesto storico e ai dettagli finanziari: Notre Dame ha subito un devastante incendio nell'aprile 2019 che ha gravemente danneggiato la sua struttura, compresa la famosa guglia. Il costo totale del restauro di circa 760 milioni di dollari è stato in gran parte coperto da donazioni da tutto il mondo.

Quanto vale la preservazione della nostra eredità culturale in un mondo dove la stessa somma potrebbe salvare migliaia di vite umane?

Render realizzato da Bas Smets.

Futuro. Una volta alla settimana, Sun Kai ha una videochiamata con sua madre per parlare della vita quotidiana. Tuttavia, la madre di Sun è morta cinque anni fa, e la persona con cui parla, attraverso un tablet simile a una cornice digitale, è una replica digitale deepfake.

Almeno sei aziende cinesi offrono ora questi cloni digitali di persone decedute, e il loro numero sta crescendo grazie alla riduzione dei costi della tecnologia. Se fino a qualche anno fa un simile servizio per l'elaborazione del lutto costava migliaia di dollari, ora è sceso a 140 dollari.

Quando la morte diventa "opzionale" attraverso la tecnologia, qual è il vero prezzo emotivo che paghiamo per non dire addio?

LIBRI & FILM

Dove il sacro incontra il profano.

Nel cuore di Brooklyn del 1972, James McBride tesse una storia che trasforma un modesto emporio in un crocevia di umanità. Attraverso le vite intrecciate di una vedova ebrea e del suo giovane impiegato nero, l'autore dipinge un affresco di un'America divisa ma resiliente. La sua prosa, che oscilla tra il comico e il tragico con la naturalezza di un blues, ci immerge in un mondo dove i pregiudizi si sciolgono davanti al bancone di un negozio. L'emporio diventa un microcosmo dove le grandi questioni di razza, fede e appartenenza si giocano tra scaffali polverosi e conversazioni quotidiane.

Innocenza perduta in un paradiso selvaggio

La civiltà è fragile come una conchiglia sulla sabbia nell'opera di William Golding. Il suo "Signore delle Mosche" spoglia l'umanità delle sue maschere attraverso gli occhi di bambini naufraghi su un'isola deserta. Ciò che inizia come un'avventura da libro scout si trasforma in uno specchio spietato della natura umana, dove l'ordine cede al caos e la ragione alla violenza primitiva. La prosa di Golding, precisa come un bisturi ma ricca di simbolismo, disseziona le nostre certezze sulla civilizzazione, rivelando quanto sottile sia la linea tra innocenza e barbarie.

Per Jason Logan, maestro artigiano di inchiostri naturali, "The Color of Ink" rappresenta un viaggio intimo nel mondo dei pigmenti, dove ogni goccia racconta una storia di natura, arte e scoperta. Il documentario esplora la sua ricerca ossessiva di colori estratti dagli elementi più inaspettati del nostro mondo, dalle foglie cadute ai minerali sepolti. Intrecciando la sua arte con riflessioni sulla sostenibilità e sulla connessione umana con i materiali naturali, il film ci invita a vedere il colore non solo come strumento, ma come testimone vivente della nostra relazione con l'ambiente.

Uscita in Italia: 15 settembre 2022

A 94 anni, June Squibb trasforma "Thelma" in qualcosa di più di una semplice storia di truffe e vendetta. Questo viaggio inaspettato di un'anziana determinata a recuperare i suoi risparmi diventa una potente dichiarazione sulla dignità dell'invecchiare. La sua performance, che intreccia vulnerabilità e forza con naturale maestria, ci ricorda che l'avventura non ha età. Con umorismo sottile e momenti di profonda verità, il film sfida i nostri preconcetti sulla terza età, trasformando una semplice truffa telefonica in un'odissea di emancipazione e riscoperta.

Uscita in Italia: 18 settembre 2024

LA MUSICA

Il duo elettronico norvegese, Röyksopp, trasforma il loro acclamato "Profound Mysteries" in un viaggio ambient di oltre due ore. Come una lunga notte nordica, "Nebulous Nights" intreccia field recording naturalistici e droni stellari, creando un paesaggio sonoro dove la contemplazione incontra il pensiero critico.

BELLEZA E DESIGN

L'artista David Popa, armato di pigmenti naturali come gli antichi maestri delle caverne, trasforma paesaggi remoti in tele effimere. Le sue opere, destinate a svanire nel dialogo con la natura, raccontano storie di origini e destini umani che durano quanto un battito di ciglia nel tempo della Terra.

L'artista Steve McMennamy, dopo anni nel mondo della pubblicità, ha trovato la sua voce creativa fondendo immagini quotidiane in collage surreali che ti faranno guardare il mondo con occhi nuovi.

📌 RISORSE

Nutrire il mondo senza distruggere la Terra. Un progetto fotografico che esplora le sfide della produzione alimentare globale, mostrando ciò che l'industria spesso nasconde e aiutandoci a fare scelte più consapevoli sul cibo che mangiamo.

Una collezione inaspettata di gemme cinematografiche, dal mistico "Silence" di Scorsese al potente "A Prophet", fino al visionario "The Fall". Una lista perfetta per chi, durante le vacanze natalizie, vuole esplorare territori cinematografici meno battuti ma ricchi di sorprese.

Un minuto per esplorare parchi da tutto il mondo. Una piattaforma web dove ogni 60 secondi vieni trasportato in un nuovo spazio verde, dalle grandi metropoli ai piccoli borghi.

Con l'anno che volge al termine, è il momento delle classifiche musicali che cristallizzano dodici mesi di evoluzioni sonore.

Dall'infinitamente piccolo all'immensamente grande, la scienza quest'anno ci ha regalato istantanee mozzafiato che catturano la bellezza della ricerca.

Uno sguardo oltre l'orizzonte del presente, esplorando come la tecnologia ridisegnerà aspetti fondamentali della nostra vita.

QUESTA SETTIMANA in un GIF

attendere e sperare!

Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.