Kulturletter #7

Un modesto atto di ribellione algoritmica

Come opportuno sprone per l'inizio di un nuovo anno, ho apprezzato rileggere il breve articolo di Adam Singer "Non lasciare che le macchine o la folla decidano il tuo mondo". Se non altro, il 2024 ha ripetutamente dimostrato che le nostre menti sono ormai mediate dal consenso della folla e dalla curatela algoritmica (che, come sottolinea Singer, sono spesso la stessa cosa). Stiamo perdendo la nostra capacità di fare scelte genuinamente indipendenti.

"Non abbiamo mai avuto più libertà, più scelte. Ma in realtà, la maggior parte delle persone viene sottilmente incanalata negli stessi flussi, negli stessi bacini di cultura, cucina e idee 'socialmente approvate'... Potresti pensare di stare scegliendo, ma non lo stai davvero facendo. Quando le tue idee, interessi, e persino i pasti quotidiani sono largamente ispirati da ciò che era già approvato, già fatto, già votato e apprezzato, stai solo vivendo la vita come un'eco delle masse (o delle macchine, se personalizzata in base alle preferenze storiche). E in questa camera dell'eco, la vera scoperta è rara, persino radicale."

Il fascino di questa zona di comfort algoritmica è innegabile. C'è qualcosa di rassicurante nel seguire la folla, nel lasciare che le macchine curino le nostre esperienze. Ma questo ci priva anche del brivido della vera scoperta, rendendo le nostre vite più prevedibili, meno vibranti e sempre più guidate da agende esterne – spesso aziendali.

"Gli obiettivi delle macchine sono allineati con quelli di un'azienda, la folla è allineata con la banalità... Fondendoti nella desolazione mainstream, rischi di perdere qualcosa di profondamente umano: il tuo impulso a esplorare, il coraggio di affrontare l'ignoto, il potenziale di definirti secondo i tuoi termini."

Per riconquistare quella umanità, dovremmo approcciarci alla vita con maggiore intenzionalità, trattando la curiosità e la scelta come atti consapevoli.

"Smetti di preoccuparti se altri hanno già visto qualcosa per determinare se fa per te. Allontanati da ciò che è di tendenza, non solo per essere contrarian, ma per riconnetterti con l'atto umano della scoperta in un modo che non sia condizionato dai segnali dei prodotti, o anche solo (diverso da) ciò che hai sempre fatto... C'è un mondo enorme là fuori quando decidi di avere interessi che sono veramente tuoi, dove stai attivamente scegliendo con cosa interagire, non solo per ottenere una falsa sensazione di connessione."

Questa newsletter mira ad essere un piccolo antidoto alla curatela algoritmica – uno spazio dove potresti incontrare idee e prospettive che non sono state pre-filtrate attraverso metriche di popolarità o algoritmi di coinvolgimento. Grazie per esserti unito a me in questo modesto atto di ribellione algoritmica. E buon anno nuovo! - Max

PERSONE E PROSPETTIVE

Una parola che vale la pena conoscere

Watashiato – dal “The Dictionary of Obscure Sorrows”: "La curiosità riguardo all'impatto che hai avuto sulla vita delle persone che conosci, chiedendoti quali dei tuoi gesti innocenti o parole ormai dimenticate potrebbero aver modificato la trama delle loro storie in modi che non potrai mai vedere.."

Un consiglio che vale la pena condividere

“Non prendere nulla sul personale” – uno dei Quattro Accordi. È facile dimenticare che le azioni e le parole degli altri sono un riflesso della loro realtà e non hanno a che fare con te. Prendendo le cose sul personale, ci si sottopone a un inutile stress emotivo e si diventa prigionieri delle opinioni e dei giudizi altrui.

Un podcast che vale la pena ascoltare

99% Invisible: ogni episodio ti porta in un'esplorazione meticolosamente curata e narrata delle considerazioni nascoste di design, ingegneria e architettura che plasmano il nostro ambiente. Vale la pena tornare alle prime stagioni – la maggior parte dei contenuti è senza tempo!

Un'attività che vale la pena fare

L'arrampicata è un esercizio olistico di risoluzione dei problemi che coinvolge sia la mente che il corpo. Si inizia tracciando mentalmente il percorso della scalata, ma l'esperienza tattile sulla parete porta spesso ad aggiustamenti spontanei, un divertente mix di strategia e azione.

Un libro che vale la pena leggere

Four Thousand Weeks (Quattromila settimane) di Oliver Burkeman sostiene che la frenetica ricerca della produttività illimitata sia uno sforzo futile. Accettare pienamente questo limite permette di mettere a fuoco ciò che conta davvero e consente di vivere una vita più significativa e appagante.

“NEWS” DA BAR

Patrimonio. Per 500 anni sono rimasti nascosti dietro strati di calce e pannelli di legno nella Cattedrale di Angers, salvati inconsapevolmente dalla furia iconoclasta della Rivoluzione Francese. Oggi, grazie a 8.000 fotografie e tecnologie all'avanguardia, questi straordinari affreschi del XIII secolo tornano a raccontare la loro storia: quella di un santo, di un miracolo mancato e di misteriosi legami tra le corti d'Inghilterra e Francia.

E se il più grande museo medievale europeo fosse ancora sepolto sotto strati di intonaco?

Urbano. Stava fuggendo dalla società moderna quando il suo catamarano si ruppe vicino a Budelli, un'isola dalla sabbia rosa al largo della Sardegna. Per Mauro Morandi fu un segno del destino: vendette la barca e per 32 anni diventò l'unico abitante e guardiano di questo paradiso, fino a quando nel 2021 fu costretto a lasciarlo. Oggi, a 85 anni, si è spento l'uomo che il mondo conosceva come il "Robinson Crusoe italiano".

La modernità ci sta davvero regalando il paradiso o ce lo sta portando via?

Futuro. Immaginate di svegliarvi in un'Europa dove la parola "straniero" non esiste più, dove un romano può discutere liberamente con un berlinese senza bisogno di traduttori o app di traduzione. Sembrerebbe un'utopia, eppure esiste una proposta concreta per renderla realtà: si chiama Euriziano, una lingua artificiale che promette di unire 450 milioni di europei.

In un'analisi che sfida le nostre convinzioni sulla comunicazione nell'era moderna, Marco de Grandis esplora questa rivoluzionaria idea di una lingua comune europea, basata sul latino ma semplificata per il mondo contemporaneo.

In un'UE che spende un miliardo l'anno in traduzioni, stiamo davvero comunicando o solo traducendo?

LIBRI & FILM

Old Brand New

Attraverso la narrazione della sua storia e l'esplorazione del suo approccio creativo, Dabito invita il lettore a riscoprire il valore della propria casa come spazio di espressione e di identità. Con un linguaggio accessibile e un'estetica vibrante, il libro offre consigli pratici e ispirazione per creare ambienti unici e accoglienti, celebrando la bellezza del colore, del recupero e della personalizzazione. 'Old Brand New' si configura come un'ode alla creatività e al potere trasformativo del design, capace di rendere ogni spazio un riflesso autentico di chi lo abita.

Percival Everett non solo riscrive un classico, ma lo attualizza con una forza dirompente, offrendo una critica tagliente alle disuguaglianze e alle ingiustizie che ancora oggi persistono nella società americana. Attraverso la figura di James, elevato a narratore colto e consapevole, il romanzo smaschera le ipocrisie del passato e mette in luce le radici profonde del razzismo sistemico. Con uno stile che alterna ironia e dramma, Everett ci consegna un'opera potente e necessaria, che invita alla riflessione e all'azione.

Aaron Schimberg non realizza una semplice storia di trasformazione fisica, ma un'esplorazione disturbante e profondamente attuale sui temi dell'identità, della rappresentazione e della percezione di sé. Attraverso la vicenda di Edward, il film si addentra nelle pieghe oscure dell'animo umano, mettendo in scena una satira graffiante sul mondo dello spettacolo e sulla ricerca ossessiva di una propria immagine.

'A Different Man' si configura come un'opera che non lascia indifferenti, capace di suscitare interrogativi scomodi e di offrire uno sguardo penetrante sulle contraddizioni della società contemporanea.

Uscita in Italia: 20 marzo 2025

Attraverso la lente della vita di László Toth, Brady Corbet non si limita a narrare la storia di un architetto, ma dipinge un affresco potente sull'esilio, la resilienza e la ricerca di identità in una terra straniera. Il viaggio di questo uomo, segnato dalle cicatrici della guerra e animato da una visione artistica unica, si trasforma in una riflessione profonda sulla natura umana e sulla capacità di ricostruire dalle macerie.

Con una regia che promette di essere tanto intensa quanto visivamente suggestiva, il film esplora le sfumature di un'esistenza complessa, offrendo uno sguardo penetrante sulle sfide e le speranze di un'intera generazione.

Uscita in Italia: 6 febbraio 2025

LA MUSICA

Il remix di "I'm Gonna Leave You" realizzato dai The Cinematic Orchestra trasforma la canzone originale in un'esperienza sonora più ampia e immersiva, caratterizzata da un'atmosfera cinematografica, un'orchestrazione ricca e un ritmo ipnotico, pur mantenendo intatta l'intensità emotiva della voce di Melanie De Biasio. È un viaggio sonoro raffinato, ideale per chi cerca una musica che sappia emozionare e trasportare in un altro mondo, unendo elementi jazz, elettronici e orchestrali in un sound unico.

BELLEZA E DESIGN

L'artista ucraina Tanya (nikkanett) si dedica alla creazione di miniature. Con diversi materiali, realizza piccole versioni di cibo, abiti e altri oggetti che entrano nel palmo di una mano.

Mous Lamrabat è da sempre affascinato dall'esperienza diasporica e dai sorprendenti paralleli, contraddizioni e intersezioni tra le culture. Attraverso la fotografia di moda e il suo vibrante lavoro personale, il fotografo celebra l'amore, la libertà e l'unità.

📌 RISORSE

Favoree
Piattaforma

Un nuovo modo per scoprire contenuti di qualità su YouTube attraverso recensioni della community. Una piattaforma che permette di valutare i canali e filtrare il meglio del web, aiutandoci a navigare oltre gli algoritmi tradizionali.

14 tendenze che rivoluzioneranno i nostri spazi domestici nel 2025. Una guida che esplora il futuro dell'interior design, dalla riscoperta del colore alla funzionalità giocosa, per aiutarci a creare case più personali e contemporanee.

Una raccolta di attività creative che non richiedono attrezzature speciali o competenze particolari. Idee pratiche per trasformare materiali quotidiani - dalla carta alla frutta - in progetti artistici accessibili a tutti.

I momenti salienti del design nell'ultimo anno. Una selezione dei progetti, idee e tendenze che hanno definito il 2024, dalle innovazioni tecnologiche alle nuove direzioni creative.

Lettera del 2025
Piattafforma

Scriviti una lettera che riceverai a Capodanno 2025/2026. Un calendario-promemoria che ti aiuta a tracciare i tuoi progressi giorno per giorno, per mantenere vivi i tuoi propositi lungo tutto l'anno.

Una riflessione su come l’Internet abbia trasformato la gioia personale in una gara competitiva. Un'analisi che esplora come la quantificazione delle esperienze stia cambiando il nostro modo di vivere il tempo libero, trasformandolo in un'estensione della vita professionale.

QUESTA SETTIMANA in un GIF

attendere e sperare!

Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.