Kulturletter #8
Il "successo" non si conta.
Quando pensiamo al successo oggi, di solito immaginiamo uffici all'angolo o premi prestigiosi. Ma c'è un altro tipo di estrazione più sottile che ci colpisce più direttamente: il costante prosciugamento del nostro autentico sé nei parametri predeterminati di successo della società.
Lawrence Yeo esplora questa dinamica nella sua riflessione personale, descrivendo come il nostro intrinseco valore umano viene sistematicamente ridotto a misurazioni quantificabili, lasciando dietro di sé risultati vuoti e collegamenti frammentati con il nostro vero sé.
Un esempio perfetto di questo lo troviamo nel nostro rapporto con i marcatori tradizionali del successo: carriere definite da cifre salariali, relazioni valutate attraverso metriche dei social media e autostima misurata dalla validazione esterna. Ogni transazione prosciuga autenticità dalle nostre vite, reindirizzando la nostra attenzione da ciò che conta veramente a ciò che può essere facilmente contato.
Ma le alternative a questo modello estrattivo di successo esistono già, come dimostrato dal notevole fenomeno del successo senza metriche. Quando gli individui scelgono di misurare le loro vite attraverso la profondità delle loro relazioni, l'integrità delle loro scelte e la qualità della loro presenza, creano un tipo diverso di ricchezza - una che si accumula attraverso la genuina connessione umana piuttosto che l'accumulazione numerica.
Krishnamurti sostiene che il cambiamento significativo spesso richiede una trasformazione personale - "Non è misura di buona salute essere adattati a una società profondamente malata." Gli individui che scelgono il successo senza metriche incarnano questo spirito, scegliendo di andare oltre i parametri usuali della società per diventare pionieri del vivere autentico.
Come ci ricorda l'antropologo Ernest Becker, siamo "dei con ano" - capaci di risultati trascendenti eppure vincolati da limitazioni umane. Forse il vero successo non sta nel negare nessuno dei due aspetti, ma nell'abbracciarli entrambi mantenendo le nostre metriche radicate in ciò che ci rende più pienamente umani. - Max
PERSONE E PROSPETTIVE
Un video da guardare Un account Twitter da seguire Visakanv ha decodificato il "fare social" sui social media. Se esiste una modalità "dio" su Twitter, lui l'ha raggiunta. A quanto pare, essere decenti e relazionabili attira le persone. Chi l'avrebbe mai detto? Un'attività da fare Il fare dell'essere da soli; soliloqui, sospiri profondi, rappresentazioni di dialoghi immaginari, viaggi in terre fantastiche mentali (in ogni senso del termine). Entra nella tua mente e fatti spazio nei suoi freschi, ombrosi recessi. Un consiglio da tramandare Essere felici (significa) essere senza vergogna. Perseguire le cose importanti richiede una certa volontà di mettersi in gioco completamente e impegnarsi per i propri obiettivi identificati. Sii felice, sii senza vergogna. Un libro da leggere In "Diario di un dolore", C. S. Lewis descrive il tumulto del lutto e la fragile impotenza e la rabbia indiscriminata del credente riluttante, eppure fedele, di fronte alla perdita. È stato l'unico libro che sono riuscito a leggere dopo la perdita di mia madre quest'anno. Ho imparato e ho trovato giustificazione nel pensare: è lecito essere arrabbiati, persino con D(d)io. |
“NEWS” DA BAR
Mobilità. La mobilità sostenibile diventa sempre più cruciale in Spagna. Il ministero dei Trasporti spagnolo propone un abbonamento unico che promette di unificare tutti i mezzi pubblici sotto un unico titolo di viaggio.
Nel contesto italiano, un'iniziativa simile dovrebbe confrontarsi con sfide uniche. La frammentazione del sistema dei trasporti, diviso tra gestori regionali, comunali e privati, rende complessa ma non impossibile l'implementazione di un sistema unificato. Alcune regioni, come la Lombardia, hanno già fatto passi avanti con sistemi integrati come IO VIAGGIO, ma una soluzione nazionale richiederebbe un coordinamento senza precedenti tra enti locali e governo centrale. Il successo spagnolo potrebbe però offrire un modello prezioso, specialmente in un momento in cui l'Italia cerca di rinnovare la sua infrastruttura di trasporti attraverso i fondi del PNRR.
È il prezzo del biglietto o la frammentazione del sistema che scoraggia l'uso del trasporto pubblico?

Urbano. Visitare un museo non sarà più una scelta difficile per quei milioni di italiani che condividono la vita con un amico a quattro zampe. In un'innovativa risposta a un'esigenza sempre più diffusa, nasce una soluzione che promette di rivoluzionare l'accessibilità culturale per i proprietari di cani: il servizio di dog sitting museale.
In un'analisi che concilia cultura e amore per gli animali, esploriamo l'iniziativa di Bauadvisor che, attraverso una rete di 400 dog sitter professionisti, sta trasformando il modo in cui gli amanti dell'arte possono godere dei tesori culturali italiani, senza dover rinunciare al benessere dei loro fedeli compagni.
Quanto siamo disposti a ripensare gli spazi culturali per includere tutti gli affetti della nostra vita?

Futuro. Se l'azienda olandese FlowBeams riesce a sviluppare commercialmente la tecnologia presentata al CES, i tempi attuali, in cui farmaci e cosmetici raggiungono la pelle, i muscoli o le vene attraverso gli aghi, saranno visti dai nostri discendenti come primitivi.
FlowBeams utilizza la tecnologia laser per propellere il liquido terapeutico attraverso la pelle ad altissima velocità. Questa iniezione senza ago dura un millisecondo e non viene percepita dal paziente. tech.eu descrive anche altre innovazioni mediche europee presentate a Las Vegas.
È più inquietante un ago visibile o una tecnologia invisibile?

LIBRI & FILM
Mortadella → | ![]() |
Un romanzo complesso e brillante che offre una rilettura moderna di "Casa Howard" di Forster. Mediante una prosa arguta, personaggi ben delineati e un'acuta osservazione sociale, Smith esplora temi importanti come la bellezza, la classe sociale, la politica e la cultura, offrendo un'esperienza di lettura ricca e appagante. È un romanzo che si rivolge a chi apprezza la letteratura contemporanea di qualità e le narrazioni che invitano alla riflessione. | ![]() |
Avete mai pensato a quante storie può contenere un singolo luogo? "Here" risponde a questa domanda in modo sorprendente, mostrandoci la stratificazione del tempo in uno spazio apparentemente banale. Un'opera che sussurra all'anima, invitandoci a riflettere sul significato del nostro passaggio nel mondo. Uscita in Italia: 9 gennaio 2025 | ![]() |
Debí Tirar Más Fotos → Chiudete gli occhi e immaginate di poter toccare con mano la storia di Porto Rico. Aprite gli occhi e guardate "Debí Tirar Más Fotos". Bad Bunny ci regala un'esperienza potente e commovente, un inno alla sua terra e un invito a non dimenticare le nostre radici. | ![]() |
LA MUSICA

L'ultima allieva sopravvissuta di Sergej Rachmaninoff compie oggi 100 anni. La pianista americana Ruth Slenczynska, figlia di un violinista polacco, ha fatto il suo debutto concertistico nel 1929, all'età di quattro anni, e si esibisce ancora: ha pubblicato un album, My Life in Music (La mia vita nella musica), quando aveva 97 anni. Slenczynska suonò per Rachmaninoff — considerato da alcuni il miglior pianista del suo tempo — quando era bambina, e indossa un uovo Fabergé regalatole dal grande compositore russo.
BELLEZA E DESIGN
![]() | I dipinti a olio iperrealistici di Antonio Santín sembrano incredibilmente simili ai tappeti ornamentali a cui si ispirano. |
L'artista italiano Peeta fonde graffiti e arte astratta per creare murales che danno l'illusione di metamorfosi e dissolvenza delle architetture. | ![]() |
📌 RISORSE
Neal.fun | Una raccolta di progetti web creati da Neal Agarwal, uno sviluppatore web che si diverte a realizzare esperienze online interattive, spesso con un tocco di umorismo e originalità. |
Notable People | Ti sei mai chiesto chi sono le persone più famose nate vicino a te? Questa mappa interattiva ti svela i luoghi di nascita di personalità di spicco in tutto il mondo. |
I 100 migliori libri del XXI secolo | La lista è stata creata attraverso un sondaggio che ha coinvolto 503 esperti del settore letterario e con il supporto del New York Times Book Review. |
Il 2025 visto dal passato | Quasi un secolo fa, un gruppo di menti brillanti ebbe l'audacia di immaginare come sarebbe stata la vita nel 2025. Alcune delle loro profezie si sono rivelate completamente sbagliate, mentre altre si sono dimostrate incredibilmente azzeccate. |
AI eats the world | Ben Evans offre una panoramica completa delle tendenze in atto e delle loro implicazioni strategiche. |
Voci insolite | Una pagina di Wikipedia che raccoglie articoli considerati insoliti, bizzarri o umoristici, ma che rispettano comunque i criteri di inclusione dell'enciclopedia. |
QUESTA SETTIMANA in un GIF

attendere e sperare!
Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti qui.